il palasport Savelli di Porto San Giorgio in versione green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PORTO SAN GIORGIO Aggiudicati i lavori per la gara d’appalto sulla riqualificazione del Palasavelli. Lavori che sono stati affidati in tempi record per il palasport. Per il vice sindaco Fabio Senzacqua: «In soli due anni partono i lavori con un importo minimo del Comune». Alla gara, hanno partecipato più di 200 aziende e ad aggiudicarsi il bando è stato il raggruppamento di imprese, composto da Icori. e P.M. Impianti elettrici, con un ribasso del 20%, il valore del contratto è di 1.761.908 euro.

I termini

Quello che interessava all’amministrazione comunale, era riuscire a rientrare nei termini di legge con l’aggiudicazione entro l’8 aprile. Ad occuparsi della gara è stata la stazione appaltante della Provincia di Fermo. L’amministrazione, è riuscita a rientrare nei tempi previsti, con la gara a 180 giorni dall’assegnazione del finanziamento del Cse, riuscendo così a svolgere tutte le procedure utili ad arrivare all’aggiudicazione dei lavori. Il cantiere dovrebbe così riuscire a partire entro il 10 giugno, come previsto dal decreto di finanziamento; l’allestimento del cantiere dovrebbe partire già dai prossimi giorni.

Gli accordi

L’amministrazione, avrebbe già preso accordi con la ditta esecutrice e programmato i lavori che si svolgeranno in contemporanea alle attività sportive che si svolgeranno all’interno della struttura sportiva. Il grosso dei lavori riguarderà prevalentemente l’esterno dell’edificio. Ci sarà poi una fase di fermo dei lavori per interventi di impiantistica all’interno. Il vice sindaco Fabio Senzacqua con delega allo sport ha parlato di un risultato storico «sia come finanziamento che come tempistiche. In meno di due anni, siamo riusciti a individuare cosa fare, dal progetto di fattibilità tecnico economica, fino il finanziamento. È stato redatto il progetto esecutivo e siamo riusciti ad appaltare i lavori. In due anni, siamo riusciti a farci un’idea si quello che c’era da fare, ad intercettare il finanziamento per il progetto e far partire i lavori in tempi record». Il progetto di fattibilità tecnico economica che la giunta Vesprini ha approvato nel 2023, è stato ammesso al bando Sport e periferie per l’adeguamento degli impianti sportivi, grazie al quale sono arrivati ulteriori 700 mila euro ai quali si è aggiunta la somma dal Gse (Gestore Servizi Energetici) di ulteriori 1.700.000 euro, oltre ai 380 mila euro di fondi di bilancio dell’ente, per un totale di spesa di 2.840.000 euro come riporta la delibera.

Consumo zero

Grazie infatti al progetto Nzeb, si punta a rendere l’edificio a consumo zero, ovvero il massimo livello di efficientamento, per un edificio ad energia quasi zero. Nell’intervento saranno compresi infissi nuovi, isolamento da cappotto termico, isolamento del tetto, 500 kilowatt d’impianto fotovoltaico, riscaldamento tramite pompe di calore e un progetto relamping con la sostituzione di tutte le lampade esterne. Interventi tutti mirati alla sostenibilità ambientale e di conseguenza anche economica.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link