Il GAL incontra cittadini, imprese e istituzioni per illustrare la strategia e le opportunità di finanziamento per uno sviluppo sostenibile del territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Appennino Bolognese è una società consortile pubblico-privata che gestisce risorse assegnate dal PSR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di promuovere sul territorio nuove opportunità di sviluppo economico e sociale sostenibile.

Le risorse attualmente in gestione sono finalizzate alla qualificazione, crescita e valorizzazione commerciale dell’offerta di servizi di turismo sostenibile e dei prodotti agricoli ed agroalimentari tipici e biologici dell’Appennino. Allo scopo, il territorio è organizzato in sei grandi itinerari turistici identitari alla cui valorizzazione il GAL contribuisce con la mappatura delle offerte di ospitalità (Carta dell’Accoglienza) e con finanziamenti per i progetti delle piccole imprese e degli Enti pubblici locali, nonché di promo-commercializzazione delle eccellenze locali sui mercati extralocali.

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato al GAL dell’Appennino bolognese 12,6 milioni di euro per la realizzazione dei programmi proposti all’attuazione nel periodo che va dalla seconda metà del 2024 a tutto il 2027. La cifra, la più alta tra quelle assegnate ai GAL dell’Emilia-Romagna, finanzierà l’attivazione di un vasto programma di bandi pubblici e di convenzioni per la realizzazione dei progetti selezionati su proposta degli operatori privati e degli enti pubblici del territorio appenninico.

Il GAL promuove quattro incontri pubblici rivolti a cittadini e imprese per presentare la nuova strategia 2023-2027, di cui uno si terrà a Zola Predosa: Venerdì 19 aprile ore 17.30 nella Sala dell’Arengo del Municipio.

Programma completo degli incontri

  • Giovedì 18 aprile ore 17.30 – Fontanelice
    Sala Archivio Museo Mengoni
    Piazza Roma 22 – 40025 Fontanelice
  • Venerdì 19 aprile ore 17.30 – Zola Predosa
    Sala dell’Arengo – Municipio di Zola Predosa
    Piazza della Repubblica 1 – 40069 Zola Predosa
  • Lun 22 aprile ore 17.30 – Pianoro
    Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini
    Via Gualando 2, 40065 Pianoro BO
  • Mercoledì 08 maggio ore 17.30 – Vergato
    Sede Unione Appennino Bolognese
    Via Berlinguer 301 – Vergato

Informazioni

info@bolognappennino.it tel. 051.4599907
Locandina incontro a Zola Predosa
Locandina programma di tutti gli incontri



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link