Fondi Agenda Urbana, il Comune di Corigliano-Rossano chiarisce: “Non sono merito dell’attuale Giunta Regionale”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CORIGLIANO-ROSSANO – L’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano prende posizione rispetto ad alcune note stampa diffuse nelle ultime ore, secondo le quali il merito dei bandi relativi ai progetti “Albergo Diffuso”, “Vie dell’Artigianato” e “Centro Commerciale all’Aperto” andrebbe attribuito all’attuale Giunta Regionale guidata da Roberto Occhiuto.

«È doveroso fare chiarezza», si legge in una nota dell’Amministrazione, che precisa come le risorse in questione derivino dalla Strategia di Sviluppo Sostenibile 2014/2020, ovvero dai Fondi POR stanziati dalla Giunta Oliverio, e non dalla programmazione dell’attuale esecutivo regionale.

Secondo il Comune, le ultime giunte regionali «sono rimaste ferme per anni», generando «ritardi gravissimi» e contribuendo a una significativa svalutazione dei fondi. Nonostante i numerosi solleciti, solo nel 2023 si è arrivati alla sottoscrizione delle prime convenzioni relative al programma 2014/2020.

«Nel frattempo – sottolineano – i costi sono aumentati in modo considerevole, riducendo l’impatto reale delle risorse disponibili, che oggi risultano insufficienti per coprire integralmente le opere previste, dalle scuole agli interventi di riqualificazione urbana ed energetica».

Sul fronte delle misure rivolte alle imprese, come “Vie dell’Artigianato” e “Centro Commerciale all’Aperto”, l’Amministrazione chiarisce che la gestione era stata affidata esclusivamente alla Regione. «Abbiamo tentato più volte di ottenere la delega per gestire direttamente i fondi, arrivando perfino a redigere noi stessi i bandi per poi inviarli pronti agli uffici regionali», ma senza risultati concreti.

È solo in queste settimane, nel 2025, che si intravede una possibile pubblicazione dei bandi, «con cinque anni di ritardo su un programma pensato tra il 2014 e il 2017». Ritardi che, inevitabilmente, renderanno meno incisivo l’impatto positivo sul territorio, proprio a causa della mancata adeguatezza dei fondi rispetto all’inflazione degli ultimi anni.

Ma la preoccupazione maggiore riguarda il futuro. «La Regione avrebbe già dovuto avviare da tempo la progettazione della nuova Agenda Urbana 2021/2027 in collaborazione con i Comuni», afferma l’Amministrazione. «Siamo nel 2025 e non abbiamo ricevuto alcun segnale di confronto o concertazione, un fatto gravissimo che denuncia l’assenza totale di visione e programmazione da parte dell’attuale esecutivo regionale».

Il Comune di Corigliano-Rossano lancia quindi un appello trasversale: «Invitiamo tutte le forze politiche, di qualsiasi schieramento, a sollecitare la Regione affinché si avvii con urgenza un percorso condiviso con i territori. Il rischio – concludono – è di perdere un’intera programmazione. Una prospettiva che nessuno può accettare».

redazione I&C



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link