Firmato a Pescara il nuovo contratto integrativo regionale per Alimentazione e Panificazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È stato sottoscritto a Pescara il nuovo contratto collettivo integrativo regionale per il settore artigianale dell’Alimentazione e della Panificazione, valido fino al 31 marzo 2027. L’accordo coinvolge circa 700 aziende e quasi 3.000 lavoratori operanti in Abruzzo e rappresenta una tappa significativa per il rafforzamento dei diritti e delle tutele nel comparto alimentare artigiano.

Una platea ampia e articolata

L’intesa si applica ai lavoratori di:

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Aziende artigiane del settore alimentare in Abruzzo;

  • Aziende non artigiane con massimo 15 dipendenti;

  • Aziende alimentari che producono e servono pasti direttamente alla clientela;

  • Aziende del settore della Panificazione.

Un comparto che rappresenta una fetta importante dell’economia artigiana regionale, fortemente radicata nel tessuto locale.

Elemento economico regionale: aumenti su tre livelli

Tra i principali benefici economici introdotti, spicca l’introduzione dell’Elemento Economico Regionale (EER), calcolato sui minimi retributivi contrattuali (compresi di contingenza) e suddiviso in tre fasce:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • +2% a partire dal 1° giugno 2025

  • +2,30% dal 1° gennaio 2026

  • +2,50% dal 1° gennaio 2027

Un incremento progressivo che punta a riconoscere stabilmente il valore del lavoro artigiano all’interno di un comparto spesso penalizzato da dinamiche economiche instabili.

Un osservatorio per il monitoraggio del settore

L’accordo prevede la creazione di un Osservatorio regionale con il compito di:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  • Monitorare l’andamento del settore;

  • Analizzare le prospettive occupazionali;

  • Valutare l’efficacia dei servizi forniti dall’Ebrart Abruzzo;

  • Sviluppare politiche formative e per il mercato del lavoro;

  • Promuovere la cultura della sicurezza.

Formazione, sicurezza e tutela dei diritti

Ampio spazio è stato dato al tema della formazione professionale, considerata essenziale per il miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi. Le parti firmatarie hanno ribadito il ruolo centrale di percorsi formativi aggiornati e coerenti con le esigenze del mercato.

Sul fronte della sicurezza e prevenzione, l’accordo introduce un sistema di monitoraggio degli infortuni e prevede iniziative per rafforzare la cultura della sicurezza sul lavoro, coinvolgendo ogni figura presente in azienda.

Focus su violenza e discriminazioni di genere

Particolarmente innovativo il capitolo dedicato a molestie, discriminazioni e violenze di genere nei luoghi di lavoro. L’intesa stabilisce:

  • Il principio dell’inaccettabilità assoluta di ogni atto o comportamento discriminatorio o violento;

  • 3 mesi aggiuntivi di aspettativa retribuita al 30% della retribuzione tabellare, da sommare ai 3 mesi già previsti dalla normativa vigente per le vittime di violenza.

Le firme dell’intesa

Il contratto è stato firmato dai rappresentanti delle quattro confederazioni artigiane abruzzesi (CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai) e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. A rappresentare le parti datoriali Silvio Calice, Daniele Di Marzio, Dario Buccella, Flaviano Montebello e Federico Del Grosso; per i sindacati, Franco Pescara, Nadia Rossi e Moreno D’Anastasio.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link