(ARC) Lavoro:Rosolen, Euradria opportunit per lavoratori imprese su GO!2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 19 Aprile 2025

(AGENPARL) – Sat 19 April 2025 Uno spazio dedicato all’incrocio tra domanda e offerta nei
settori cultura e turismo nell’area transfrontaliera
Pordenone, 16 apr – “Per facilitare l’incrocio tra domanda e
offerta di lavoro, in particolare nei settori della cultura e del
turismo, nell’anno in cui Gorizia ? con Nova Gorica Capitale
europea della cultura, la Regione mette a disposizione di imprese
e cittadini un nuovo strumento: uno spazio dedicato all’interno
del portale ufficiale del progetto Euradria”.
Ad annunciare questa nuova opportunit? ? l’assessore al Lavoro
del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, la quale spiega che
“il portale di Euradria (ibit.ly/Chczi) rappresenta un canale
operativo pensato per favorire l’incontro tra lavoratori e
imprese dell’area transfrontaliera, con un focus sulle
opportunit? che emergeranno nel corso degli eventi in calendario
per GO!2025. Si tratta di uno spazio informativo facilmente
accessibile anche dal sito ufficiale della Capitale europea della
cultura (go2025.eu), dove ? possibile consultare offerte di
impiego e partecipare a progetti dedicati al mondo del lavoro.”
“Questa iniziativa – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo
Fedriga – nasce da un accordo strategico tra il partenariato del
progetto Euradria, di cui la Regione ? capofila, e il Gect Go
co-organizzatore di GO!2025. Si rafforza cos? la cooperazione
transfrontaliera, con l’obiettivo di migliorare la mobilit?
lavorativa e offrire servizi qualificati di assistenza sia alle
imprese sia ai lavoratori.”
La piattaforma ? a disposizione di disoccupati, lavoratori e
imprese dell’area a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia,
per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in
particolare in vista del significativo afflusso turistico e del
crescente fabbisogno di personale legato agli appuntamenti di
GO!2025. Le aziende interessate a pubblicare le proprie offerte
Attualmente, sono circa 12mila i lavoratori che quotidianamente
attraversano il confine per motivi occupazionali, mentre oltre
300 imprese fanno gi? riferimento ai servizi di Euradria. Dodici
sono gli infodesk attivi nell’area transfrontaliera, che
forniscono supporto su temi come sicurezza sociale, tassazione,
reclutamento e formazione. Un sistema integrato di strumenti
fisici e digitali in costante crescita, a beneficio di un’area
sempre pi? interconnessa.
Per il Gect Go il progetto congiunto mira a favorire nel lungo
periodo la qualit? di vita di artisti, creativi e organizzatori
che popolano l’ecosistema culturale dell’area, valorizzandone le
possibilit? occupazionali e contribuendo cos? a trattenere sul
territorio queste preziose risorse, nella logica di dare
stabilit? ai progressi ottenuti con il progetto di Capitale
Europea.
ARC/AL/ma
190856 APR 25



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link