Puglia, Nocco (FDI): 250 milioni di euro per l’Agrisolare delle imprese agricole regionali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nota stampa della senatrice Nocco, che riceviamo e pubblichiamo

È ufficialmente aperta la piattaforma del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la presentazione delle domande di finanziamento nell’ambito del terzo bando PNRR “Parco Agrisolare”, con una dotazione complessiva di 250 milioni di euro. Le imprese agricole del Mezzogiorno potranno presentare le richieste di contributo a partire da oggi e fino alle ore 12:00 del prossimo 14 ottobre, tramite l’area clienti del GSE. L’iniziativa è riservata esclusivamente alle imprese agricole con sede in Puglia e nelle altre regioni del Sud Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna e Sicilia. “Questo bando è un’opportunità straordinaria per le imprese agricole meridionali, che potranno investire in energie rinnovabili e modernizzare le loro strutture produttive – dichiara Maria Nocco, senatrice pugliese di Fratelli d’Italia – Siamo fieri di essere al fianco di chi lavora per un’agricoltura più sostenibile e all’avanguardia. Il ministro Francesco Lollobrigida e il Governo Meloni confermano ancora una volta il loro impegno a sostegno delle eccellenze del nostro territorio, garantendo fondi e strumenti concreti per migliorare la competitività delle imprese agricole Il terzo bando del “Parco Agrisolare” sostiene l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli, comprese le serre, e interventi di coibentazione, rimozione dell’amianto, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Tra le novità introdotte, il contributo a fondo perduto può coprire fino all’80% delle spese ammissibili. Le imprese possono, inoltre, optare per soluzioni di autoconsumo condiviso e partecipare in forma aggregata. “Grazie a questa misura, le nostre imprese agricole avranno la possibilità di ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza produttiva, un obiettivo cruciale per mantenere alto il livello di competitività del nostro comparto agroalimentare”, ha aggiunto la Senatrice Nocco (FDI). Con una potenza massima per impianto fissata a 1.000 kWp e un tetto di spesa massima per beneficiario pari a 2.330.000 euro, il bando rappresenta una spinta decisiva verso l’adozione di tecnologie pulite e una produzione agricola più sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link