Interventi di sostegno a famiglie a basso reddito: torna il 5 per mille dell’Irpef ai servizi sociali del Comune di Fermo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


FERMO – Come ogni anno è possibile, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, destinare una quota del 5 per mille dell’IRPEF ai Servizi Sociali del Comune di Fermo. Un segno di vicinanza alla propria comunità attraverso un gesto solidale che arriva dai cittadini e che, in questo modo, si prendono cura di chi è nel disagio.
 
 
Anche per questa annualità le somme destinate dai cittadini di Fermo ai Servizi Sociali saranno utilizzate per concretizzare gli interventi di sostegno economico ai cittadini e alle famiglie più deboli.
 
 
In particolare le risorse raccolte serviranno per interventi e misure a favore:
 
– di cittadini più deboli economicamente;
 
– a chi ha perso il lavoro;
 
– a chi vive solo con figli a carico;
 
– alle famiglie con reddito insufficiente per pagare affitti, spese condominiali, utenze, spese scolastiche e sanitarie.

“Un sostegno importante per concittadini in difficoltà e in situazioni di disagio: sostenere la nostra comunità con il 5 per mille è un gesto che esprime solidarietà e vicinanza alle fragilità – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – si tratta di risorse che rimarranno a disposizione della città, una misura che vuole supportare le varie situazioni di criticità presenti a Fermo, attraverso il monitoraggio sempre aggiornato da parte del Settore Servizi Sociali del Comune”.

“Un sostegno ed un supporto: questo rappresenta il 5 per mille con cui nel corso degli anni è stato possibile ed è ancora possibile rispondere alle richieste di aiuto di famiglie e persone. Con questo gesto si rafforza il legame di solidarietà che unisce i cittadini e la città. Attraverso il 5 per mille, si sostengono iniziative ed interventi a favore di famiglie a basso reddito attraverso opportune misure di sostegno economico mirate alla prevenzione e al contrasto dell’esclusione sociale” – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali Mirco Giampieri.

 
La modalità di sostegno è molto semplice: al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, basta apporre, senza alcun costo, la propria firma o nel riquadro del Modello 730 o del Modello Unico evidenziato e indicato come “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”; oppure comunicandolo al CAAF o al soggetto abilitato alla compilazione del modello. 
 
Per ogni informazione, è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Fermo al numero di telefono 0734/284279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00) o alla mail: frontoffice.servizisociali@comune.fermo.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link