Innovacoop tra le imprese protagoniste della mostra Made in Italy impresa al femminile. “La nostra presenza valorizza la nostra società tutta al femminile”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Innovacoop è una società di Legacoop Emilia-Romagna a supporto dell’innovazione e della transizione digitale e energetica delle cooperative, selezionata tra le imprese protagoniste della mostra “Made in Italy impresa al femminile”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con la Fondazione Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro.

Il motivo della selezione per la mostra è la sua governance e una struttura tutta al femminile. La presidente di Innovacoop e direttrice di Legacoop Emilia-Romagna, Barbara Lepri, è stata una delle vincitrici del premio Tina Anselmi per le innovazioni create nell’ambito della cooperazione di abitanti all’interno della Coop Dozza, di cui è stata direttrice generale.

“La nostra presenza,  in qualità di Startup,  all’interno della mostra valorizza la nostra società tutta al femminile riconoscendole il difficile compito di accompagnamento alle imprese nei processi di transizione ecologica, digitale e sociale – dichiara la presidente, Barbara Lepri – La sensibilizzazione ai temi e la necessità delle aziende di ricorrere alla formazione e alla finanza agevolata per un accompagnamento adeguato nei percorsi di innovazione energetica, sono tra gli obiettivi della nostra impresa.

Innovacoop è cresciuta nell’ultimo triennio soprattutto grazie alle attività di Digital Innovation Hub, aderente alla rete della Fondazione Pico, abilitata a svolgere assessment del livello di maturità digitale delle imprese e costruendo accompagnamenti formativi personalizzati”.

La mostra, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, è dedicata a oltre cento imprenditrici italiane, che, scardinando regole e culture radicate che vedevano le donne escluse dall’iniziativa imprenditoriale, sono riuscite ad affermarsi in ambito professionale, aprendo la strada alle generazioni successive.

La storia di Innovacoop, i progetti per l’innovazione digitale e per le Comunità Energetiche Rinnovabili, sono raccontati in un corner dedicato all’interno della mostra, inaugurata dal ministro Adolfo Urso.

“Questa mostra è un tributo a 100 imprenditrici italiane che, con coraggio e determinazione, hanno contribuito in modo rilevante alla crescita economica, sociale e civile del Paese – ha sottolineato il ministro Urso –Oggi sono già un milione e duecentomila le imprese italiane guidate da donne, su un totale di sei milioni: è il dato più significativo e rilevante in Europa. Ma si può e si deve fare di più, perché la vera forza delle donne è saper superare i limiti”.

La mostra è aperta al pubblico nel fine settimana fino al 25 maggio, dalle ore 10 alle 18:30, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Palazzo Piacentini, via Veneto 33 – Roma).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link