indennizzi a imprese per danni provocati da orsi marsicani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Via libera dalla Giunta regionale d’Abruzzo allo schema di convenzione tra la Regione e l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) per l’accertamento e l’indennizzo dei danni provocati dagli orsi alle colture agricole e al patrimonio zootecnico nei comuni di competenza regionale, limitrofi all’area protetta.

Il provvedimento rinnova una collaborazione avviata negli anni scorsi, con l’obiettivo di rendere più rapide ed efficaci le procedure di riconoscimento e risarcimento dei danni subiti da agricoltori e allevatori, chiamati a convivere quotidianamente con la presenza dell’orso marsicano.

“Si tratta di una misura concreta e attesa da chi vive e lavora nelle aree interne”, dichiara il vicepresidente della Regione con delega ai Parchi e Riserve Naturali Emanuele Imprudente. Il rinnovo della convenzione rafforza una sinergia che produce effetti positivi da anni, consentendo tempi più rapidi per l’accertamento dei danni e la liquidazione degli indennizzi”.

L’accordo prevede una gestione più snella delle segnalazioni, grazie alla collaborazione tra Regione e Pnalm, che va nella direzione di bilanciare la tutela della biodiversità con la salvaguardia delle attività economiche locali. “La presenza dell’orso rappresenta un valore ambientale straordinario”, aggiunge Imprudente, “ma non possiamo ignorare i disagi che comporta per chi coltiva e alleva in quei territori. Per questo, oltre all’indennizzo, continueremo a investire su strumenti e azioni di prevenzione e a puntare su un approccio condiviso che tuteli tanto il territorio quanto chi lo abita”.

Con l’approvazione odierna, la Regione conferma dunque l’impegno a sostenere le aree rurali e ad accompagnare i cittadini nei percorsi di sviluppo sostenibile, anche in territori soggetti a sfide ambientali complesse. “Ringrazio l’Ente Parco per il lavoro svolto e per la proficua collaborazione”, conclude il vice presidente della Regione, “fondamentale per dare risposte concrete alle comunità locali e promuovere una convivenza equilibrata tra uomo e fauna selvatica”.

lml – 49909

EFA News – European Food Agency





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link