Il rafforzamento del partenariato economico tra UE ed Ucraina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 10 aprile 2025, in occasione del Vertice Economico UE-Ucraina a Bruxelles, si riafferma l’impegno dell’UE per integrare l’Ucraina nell’Unione Europea.

Si tratta di un processo volto alla ricostruzione, al recupero ed alla modernizzazione del paese destabilizzato dalla guerra in linea con gli standard europei e di conseguenza all’integrazione economica graduale nel Mercato Unico.

L’accordo bilaterale potenzia il partenariato attraverso una stretta collaborazione con il settore privato. Sono tre le aree chiave sulle quali Denys Shmyhal, Primo Ministro dell’Ucraina, e Marta Kos, Commissaria europea per l’Allargamento, si sono concentrati durante il loro dialogo. Il primo riguarda l‘attuazione di riforme per l’ambiente imprenditoriale incluse nel Piano Ucraina. L’Ucraina si sta effettivamente impegnando a metterle in atto, attirando gli investimenti delle imprese europee. Inoltre, l’integrazione graduale del Paese nel Mercato Unico sta avvenendo settore per settore, attraverso i meccanismi previsti dall’Accordo di Libero Scambio Globale e Approfondito (DCFTA), uno strumento spesso utilizzato dall’UE per creare un mercato di libero scambio negli stati non ancora membri.

A ciò si collega la seconda macro-area di intervento stabilita dal piano: la mobilitazione dei finanziamenti. L’obiettivo è quello di massimizzare il potenziale del Quadro d’Investimento per l’Ucraina (UIF) per ridurre i rischi degli investimenti privati, sbloccare capitale privato ed incentivare la capitalizzazione estera diretta nella ricostruzione e nel recupero dell’Ucraina.

Come dimostrato dalla recente Call for Expressions of Interest nell’ambito dell’UIF, sono molte le aziende dell’UE attive in settori strategici interessate a partecipare a questo progetto.

Il settore privato sarà anche protagonista nella Call For Proposals per le Operazioni di Prestito Intermediato a favore di Micro, Piccole e Medie imprese colpite dal conflitto. Infine, la terza area d’intervento riguarda la promozione degli investimenti. Il dialogo tra le associazioni imprenditoriali europee ed ucraine sarà favorito attraverso piattaforme come il Vertice Economico UE-Ucraina, la prossima Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina e la Conferenza sugli Investimenti UE-Ucraina. Il processo sarà costantemente monitorato, come si può evincere dal fatto che a Roma, nel luglio 2025, si terrà un primo incontro a margine della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina finalizzato a valutare gli obiettivi raggiunti.    



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link