falsi crediti d’imposta, la guardia di finanza sequestra 33 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una frode fiscale da oltre 33 milioni di euro è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Brescia, che ha eseguito due sequestri preventivi d’urgenza per bloccare la monetizzazione indebita di falsi crediti d’imposta. Al centro dell’indagine, crediti generati illecitamente sotto forma di Deferred Tax Assets (Dta), uno strumento fiscale pensato per sostenere le imprese ma che, in questo caso, sarebbe stato usato per truffare lo Stato.

Le Dta rappresentano imposte anticipate che le aziende possono utilizzare in futuro per compensare tasse da pagare. In alcuni casi possono essere trasformate in veri e propri crediti d’imposta da usare subito per compensare Iva, Irap e altri tributi, oppure da incassare in denaro.

Il meccanismo fraudolento è emerso grazie a un’indagine condotta dalle Fiamme Gialle di Brescia e Breno, con il supporto dell’Agenzia delle Entrate, partita da una segnalazione dell’ente fiscale provinciale. Il sequestro, convalidato dal gip, è stato deciso per evitare che i crediti fittizi venissero utilizzati o ceduti a terzi, inquinando il circuito economico legale.

Cartiera di crediti d’imposta

Nel primo, sono coinvolte due società con sede in Abruzzo e Campania: una già cessata, l’altra mai operativa e priva di dichiarazioni fiscali. Nonostante ciò, entrambe avevano inserito nei bilanci Dta poi trasformate in crediti d’imposta tramite dichiarazioni integrative. In questo modo sarebbero stati generati circa 20 milioni di euro in crediti “illimitatamente cedibili”, successivamente trasferiti a tredici società.

La società camuna in liquidazione

Il secondo filone riguarda una società camuna in liquidazione giudiziale, attiva nel settore delle lavorazioni meccaniche, titolare di altri 13 milioni di euro in crediti fiscali. Nonostante il provvedimento del tribunale, i crediti stavano per essere ceduti a una società collegata allo stesso rappresentante legale dell’azienda in fallimento, ora indagato.

Sono state accertate attività di autoriciclaggio,  legate a una precedente monetizzazione dei crediti. Sono stati quindi sequestrati fondi — su conti correnti personali del rappresentante legale dell’azienda camuna — per un valore di circa 600 mila euro.

L’inchiesta è ancora aperta. Gli investigatori sono ora al lavoro per identificare il regista della frode, probabilmente un professionista, e ricostruire la rete di soggetti coinvolti nella monetizzazione dei falsi crediti. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link