Automotive, un piano per salvare 7 mila posti: tavolo regionale per affrontare la crisi del settore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un tavolo regionale per affrontare la crisi dell’automotive e salvare i settemila posti di lavoro che ruotano attorno al settore. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito dell’incontro che si è tenuto mercoledì scorso e che ha visto insieme l’assessore allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti, i rappresentanti delle parti datoriali e sociali. Cinque i punti proposti dalle organizzazioni sindacali che vanno dalla creazione di un distretto regionale con incentivi per chi investe in Umbria a percorsi di formazione per creare figure professionali attrattive.

“L’analisi del tavolo tecnico si è concentrata sulla valutazione dell’impatto della trasformazione dell’industria automobilistica e del relativo indotto – evidenzia Simone Liti, segretario regionale Fim Cisl Umbria – A tal fine sarebbero necessari strumenti di supporto agli investimenti per la eventuale riconversione della filiera e la salvaguardia dei posti di lavoro oltre a misure regionali per incentivare investimenti materiali e immateriali in ambito di ricerca e sviluppo, consulenza, beni strumentali e formazione”. Simone Lucchetti, segretario responsabile Uilm Terni e coordinatore regionale Umbria, spiega che la crisi ha portato a un utilizzo massiccio della cassa integrazione e a percorsi di allontanamento volontario incentivato per i dipendenti. Ora bisogna invertire la tendenza. “Le organizzazioni sindacali – dice – intendono mettere in campo azioni concrete per la tutela del settore e, soprattutto, dei lavoratori. Un punto cruciale è quello legato alla necessità di un allungamento dei tempi da parte dell’Unione europea verso la transizione ecologica in maniera tale da permettere di supportare le aziende in questo processo. Nel Ternano, per esempio, la produzione dominante è quella del tubo marmitta che con il passaggio all’elettrico diventerà inutile. La riconversione delle aziende, in casi come questo, diventa fondamentale.”

Ha partecipato al tavolo anche la segretaria generale regionale della Cgil, Maria Rita Paggio, che ha sottolineato l’importanza di un percorso condiviso con la Regione Umbria e dell’apertura del tavolo di confronto. “Il tema all’ordine del giorno, quello dell’automotive – ha spiegato Paggio – ha un impatto sempre più forte dopo le ultime vicende, soprattutto sul lato occupazionale. C’è un tema di carattere nazionale legato al taglio di investimenti e risorse: abbiamo chiesto alla Regione di spingere alla Conferenza Stato-Regioni e nel confronto con il governo per cercare di cambiare rotta. Altro punto quello dei lavoratori a rischio perché potrebbero trovarsi senza ammortizzatori sociali: si stanno utilizzando quelli ordinario ma una volta terminati non sono previsti altri interventi. Abbiamo chiesto un allargamento proprio degli ammortizzatori sociali per chi non avrà più ore disponibili sul fronte ordinario e anche una salvaguardia per numerosi interinali che non possono usufruire di questa protezione. Non finisce qui: all’interno di un quadro generale di un modello di sviluppo possibile, il tema è quello di valutare una riconversione di certa produzione nel caso in cui gli eventi la rendessero necessaria. Va inoltre attuato un monitoraggio sugli investimenti nel settore e sugli effetti diretti che hanno nel tessuto aziendale. Se le imprese coinvolte, cioè, poi investano a loro volta con risultati oggettivamente misurabili.

Cinque i punti sintetizzati in un documento sindacale. Il primo: “costruire percorsi di premialità e incentivazione tramite accordi sindacali per aziende che vogliono crescere o mantenere le quote di mercato, investendo nel settore automotive, anche con riqualificazione del proprio core business” – Secondo, “creare e promuovere il distretto automotive made in Umbria con certificazioni di qualità e incentivi per chi investe nella regione”. E ancora, “incentivare la formazione upskilling e reskilling certificata e condivisa con le organizzazioni sindacali, promuovendo nuove figure professionali attrattive. Quarto obiettivo, “promuovere con azioni condivise una transizione giusta che accompagni i cambiamenti produttivi attraverso la tutela e il sostegno a lavoratori e imprese”. Per ultima ma non ultima la previsione di “ammortizzatori sociali aggiuntivi rispetto a quelli di legge (modello cassa integrazione in deroga e mobilità in deroga), per non lasciare indietro nessuno, in modo particolare i lavoratori somministrati”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link