Ultimo giorno per richiedere la Certificazione di Parità di Genere: come ottenere contributi e assistenza – Fiscal Focus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), scade oggi il termine per presentare la domanda per ottenere contributi economici e assistenza tecnica finalizzati alla Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022), nell’ambito del PNRR. Le richieste possono essere inviate esclusivamente…

Il bando: obiettivi e tipologia dei contributi

Il bando mette a disposizione delle risorse finanziarie di oltre 2,5 milioni di euro, suddivisa in due categorie di contributi:

  • voucher per l’assistenza tecnica e la pre-verifica del sistema di gestione: fino a un massimo di 2.049,18 euro per ciascuna impresa, per coprire attività di analisi, supporto e monitoraggio effettuate da esperti qualificati;
  • contributi per la certificazione rilasciata dagli Organismi di Certificazione (OdC): fino a 10.245 euro, con un rimborso massimo di 1.200 euro per le spese relative al rilascio della prima certificazione.

Il termine per fruire dei servizi è il 30 giugno 2026, con eventuali proroghe di breve durata indicate nel bando.

Cos’è la Certificazione della Parità di Genere

La Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) è un riconoscimento ufficiale che attesta l’impegno di un’azienda nel garantire pari opportunità tra donne e uomini sul lavoro.

Si basa su indicatori misurabili (retribuzioni, carriere, formazione, conciliazione vita-lavoro) ed è rilasciata da Organismi accreditati, dopo una verifica dei processi interni.

Come ottenere le agevolazioni: requisiti e modalità di presentazione

Al fine di ottenere le agevolazioni, è necessario che siano rispettati determinati requisiti e seguite modalità specifiche.
In sostanza, possono partecipare le imprese che:

  • rientrano nella categoria di micro, piccole o medie imprese;
  • hanno almeno un dipendente e sede legale o operativa in Italia;
  • sono in regola con il Durc, la normativa antimafia e gli obblighi in materia di disabilità e parità;
  • superano il test di pre-screening disponibile sul portale Unioncamere.

Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica attraverso il portale restart.infocamere.it, utilizzando SPID, CIE o CNS. È necessario allegare tutta la documentazione richiesta, firmata digitalmente, tra cui il modulo delle dichiarazioni, il riepilogo del pre-screening, un preventivo da un OdC e la dichiarazione di insussistenza di conflitti di interesse.

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di “Informa+“?





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link