Progetto per l’area parcheggio tra le vie Colajanni e Rochester. Adornetto: “Rimodulato e salvato il finanziamento PNRR”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È pronto per essere appaltato il primo progetto PNNR della Giunta Tesauro, realizzato recuperando circa 3 milioni di euro da un finanziamento in scadenza.

Il progetto originario, risalente agli anni passati, prevedeva una spesa complessiva di circa 6 milioni di euro finanziata per circa la metà dai fondi PO-FERS 2014-2020 e per la restante parte dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

L’area interessata ai lavori, in passato destinata a mercato ortofrutticolo ma oggi totalmente abbandonata, ha una superficie di circa circa 9.000 mq e, dopo i lavori, accoglierà un parcheggio. Il progetto è considerato di utilità strategica soprattutto in considerazione dell’ubicazione. Si trova in via Rochester a breve distanza dalla stazione ferroviaria, dalla piscina comunale e dal Palacarelli. La via, inoltre, in occasione della festa patronale, ogni anno accoglie una fiera merceologica.

L’Assessore ai Lavori Pubblici Calogero Adornetto e il dirigente della II Direzione Giuseppe Tomasella, di concerto con gli uffici competenti, hanno rivisitato il progetto originale tenendo in considerazione i fondi rimasti a disposizione del Comune a seguito della rimodulazione del finanziamento pubblico.

Abbiamo ritenuto necessario, per l’interesse dell’intera città, non perdere anche la seconda quota di finanziamenti che ammontava a circa 3 milioni di euro erogabili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In sinergia con il dirigente e i tecnici, pertanto, abbiamo rivisitato totalmente la precedente versione del progetto per adeguarla alle nuove esigenze e garantire, al contempo, la rigenerazione di un area ormai abbandonata” ha spiegato l’assessore Adornetto.

Il Dirigente Tomasella, con determina dirigenziale  del 12/02/2025, ha proceduto ad affidare  allo Studio Architetti Cimino Associati la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di Progettazione per i “Lavori di realizzazione di un nodo di interscambio attraverso la realizzazione di un terminal bus extraurbano tra Via N. Colajanni e Via Rochester nel Comune di Caltanissetta”.

Il progetto, per esigenze logistiche, continua a mantenere lo stesso titolo del precedente ma prevede, rispetto al passato, la rimodulazione e la rigenerazione dell’area, la regimentazione delle acque, la realizzazione di un fabbricato destinato a biglietteria e la realizzazione di un area a parcheggio con ingresso e uscita dalla Via Colajanni in cui insisteranno tre colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

 

Nell’area sono presenti tre immobili realizzati con strutture portanti in conglomerato cementizio armato e copertura con tetto a falde di cui sono rimaste integre soltanto le capriate in ferro fortemente attaccate dall’azione corrosiva.

I suddetti fabbricati, ad oggi abbandonati, intorno agli anni settanta erano utilizzati per lo svolgimento delle attività del mercato ortofrutticolo della città. In seguito al trasferimento della suddetta attività in altra sede, tutta l’area è rimasta abbandonata fino ai nostri giorni.

Si prevede, inoltre, la demolizione dei fabbricati esistenti e la ricostruzione di uno solo degli edifici avente la stessa posizione e forma planimetrica di quello demolito.

L’immobile che verosimilmente sarà adibito a “Biglietteria”, sarà realizzato nella stessa posizione, dimensione e forma planimetrica del precedente fabbricato (fabbricato 2) che dovrà essere demolito; per cui verrà realizzato a pianta rettangolare dalle dimensioni complessive di 20,55 mt x 8,50 con  Superficie totale di 215 mq circa

A nome di tutta l’amministrazione ringrazio il dirigente Tomasella per aver curato la rivisitazione del progetto garantendo che l’intera città possa godere di questo importante finanziamento e di un’infrastruttura strategica” ha concluso l’assessore.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link