il programma dei lavori per il nuovo sottopasso di Como Borghi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Disagi in vista per i pendolari e i viaggiatori che utilizzano la linea ferroviaria Como Lago–Saronno: da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio, la circolazione sarà interrotta tra le stazioni di Como Camerlata e Como Lago per consentire un’importante fase di lavori nella stazione di Como Borghi. La sospensione, annunciata da Ferrovienord, si rende necessaria per procedere alla realizzazione del nuovo sottopasso pedonale nell’ambito del progetto di riqualificazione dello scalo ferroviario comasco. Durante l’interruzione sarà attivato un servizio sostitutivo con autobus, organizzato da Trenord, i cui dettagli verranno pubblicati sui canali ufficiali dell’azienda (sito trenord.it e app).

Cosa prevede il cantiere

Nei quattro giorni di interruzione, si entrerà nel vivo di uno degli interventi più significativi dell’intera opera: il posizionamento delle strutture prefabbricate in cemento del nuovo sottopasso. Le operazioni comporteranno il taglio dei binari, la rimozione della massicciata, lo scavo del terreno, il posizionamento delle strutture con una gru da piazzale Gerbetto (che sarà parzialmente chiuso al traffico), quindi la posa dei nuovi binari e i test tecnici. Contemporaneamente, si procederà anche a sistemare la banchina del binario 1, unico attualmente in uso dopo la soppressione del binario 2, con ripristino dei cordoli e rifacimento della pavimentazione, oltre all’inserimento dei percorsi tattili per ipovedenti.

Riqualificazione della stazione: tutti i dettagli

I lavori nella stazione di Como Borghi sono iniziati lo scorso ottobre e dovrebbero concludersi entro fine ottobre 2025. Oltre al nuovo sottopasso (che collegherà i binari e permetterà l’accesso da via Carloni anche in caso di passaggio a livello chiuso), sono previsti: l’adeguamento delle banchine agli standard di accessibilità, con innalzamento a quota +55 cm dal piano del ferro; la realizzazione di nuove pensiline e coperture per rampe e scale; l’adeguamento degli impianti di videosorveglianza e diffusione sonora; una nuova banchina laterale a servizio del binario 2.

Costi, imprese e finanziamenti

Il valore complessivo dell’intervento ammonta a 4,68 milioni di euro, finanziati da Regione Lombardia nell’ambito del Contratto di Programma con Ferrovienord. I lavori sono eseguiti dalla ATI formata da Impresa Luigi Notari S.p.A. e Valsecchi Armamento Ferroviario Srl.

Informazioni utili per i cittadini

Durante i giorni dell’interruzione, per muoversi tra Camerlata e Como Lago sarà necessario utilizzare il servizio sostitutivo su gomma. Si invita chi dovrà viaggiare a verificare gli orari e le fermate degli autobus sostitutivi con anticipo, tramite l’app Trenord o il sito ufficiale. Si tratta di un intervento importante per il futuro della mobilità comasca, ma che richiederà pazienza da parte dei viaggiatori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link