Bonus assunzioni 2025 tra criteri differenziati e criticita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I decreti attuativi dei bonus previsti dal DL 60/2024 (cd. “Decreto Coesione-Lavoro”) per l’assunzione di giovani under 35 e donne sono finalmente stati firmati e bollinati, ma le misure, potenzialmente vantaggiose per i datori di lavoro, non sono esenti da criticità operative e temporali  che rendono difficile la programmazione dell’utilizzo da parte dei datori di lavoro .

Vediamo qualche dettaglio in attesa della pubblicazione in Gazzetta e delle  istruzioni INPS che si spera chiariscano i dubbi.

1) La distinzione tra bonus ZES e non Zes

La principale distinzione riguarda le agevolazioni per i datori di lavoro operanti nel Mezzogiorno, cioè nelle regioni ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), rispetto al resto del territorio nazionale.  

Gli importi degli sgravi sono  più elevati nelle ZES (fino a 650 euro mensili contro i 500 previsti nel resto d’Italia), ma tali misure sono subordinate all’autorizzazione della Commissione europea, aspetto che ha comportato  il  ritardo e ha introdotto complicazioni: nel primo decreto interministeriale la decorrenza delle assunzioni agevolate infatti era stata fissata al momento della approvazione 31 gennaio e non a quello previsto dal decreto Legge. Il comunicato ministeriale del 14 aprile sulla firma dei decreti ha confermato che:

“Per i contratti nella Zona Economica Speciale, che si avvalgono di condizioni di favore, l’esonero maggiorato segue invece la disciplina europea che prevede la possibilità di effettuare domanda dopo l’Autorizzazione della Commissione (31 gennaio 2025) e ne definisce rigidamente l’iter.”

Quindi :

  1. per il bonus giovani, lo sgravio spetta per assunzioni a tempo indeterminato (o stabilizzazioni) di under 35 senza impieghi stabili. La finestra temporale generale va dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ma per le assunzioni nelle ZES, il termine di decorrenza è la data di autorizzazione della Commissione europea (31 gennaio 2025). Questo riduce di fatto il periodo utile per fruire del beneficio pieno e genera confusione per chi ha assunto nel periodo precedente.
  2. Stessa logica per il bonus donne, articolato su tre categorie:
    • Donne disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque residenti;
    • Donne disoccupate da almeno 6 mesi, solo se residenti nelle ZES;
    • Donne impiegate in settori o professioni svantaggiate.

In particolare, per le donne ZES disoccupate da 6 mesi, la decorrenza utile è subordinata alla stessa autorizzazione UE, e l’agevolazione non si applica retroattivamente.

2) Bonus assunzioni 2025: il nodo procedurale e la durata ridotta

Un’altra criticità riguarda la presentazione delle domande all’INPS. Nei casi con incentivo maggiorato (650 euro per giovani nelle ZES e donne disoccupate residenti nelle ZES), i decreti richiedono che la domanda sia presentata prima dell’assunzione. Questo vincolo procedurale, oltre a generare incertezza in assenza delle istruzioni INPS, rischia di bloccare le assunzioni nei tempi previsti dal datore di lavoro, con la conseguenza che assunzioni già effettuate in buona fede possano rivelarsi non agevolabili.

Durata delle agevolazioni: incoerenze tra decreto e legge

Altro elemento critico è la durata delle agevolazioni: mentre la legge prevede 24 mesi per il bonus donne in tutti i casi, il decreto attuativo limita a 12 mesi il beneficio per le assunzioni nei settori svantaggiati. 

Questa contraddizione tra fonte primaria e secondaria genera incertezza interpretativa, con possibili ricadute applicative.

3) Bonus Assunzioni: attese le istruzioni INPS

Se da un lato i bonus del Decreto Coesione rappresentano un’opportunità importante per favorire l’occupazione giovanile e femminile, dall’altro le criticità operative e le restrizioni temporali ne minano l’efficacia. 

 Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti e le istruzioni INPS, è auspicabile decisamente  un chiarimento normativo che consenta ai datori di lavoro di programmare con maggiore certezza le assunzioni e di accedere concretamente ai benefici promessi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link