sostenibilità, relazioni e qualità della vita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Abitare la montagna: sostenibilità, relazioni e qualità della vita” è il nuovo Bando pubblico finalizzato a sostenere la realizzazione di PIF (Progetti Integrati di Filiera) e PIRT (Progetti Integrati di Rete Territoriale) approvato dalla Regione Piemonte.

Ai progetti (PIF e PIRT) devono partecipare, contemporaneamente e in forma congiunta, più soggetti, ciascuno dei quali realizza un intervento
nella propria azienda non soltanto per conseguire un proprio vantaggio diretto, ma anche per favorire
la competitività della filiera/rete nel suo complesso e, indirettamente, di tutte le imprese che vi
aderiscono. Alla filiera/rete possono aderire imprese di diversa tipologia (ad esempio, imprenditori
agricoli, micro e piccole imprese di trasformazione, micro e piccole imprese di commercializzazione,
micro e piccole imprese di somministrazione, imprese forestali, ecc.) che possono presentare
domanda di sostegno su una delle tipologie di intervento previste dalla
Strategia di Sviluppo Locale del GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio finalizzate all’
attuazione del progetto di filiera/rete.

Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 12 maggio e fino alle ore
12 del 31 luglio.

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito del GAL GVP, nella sezione Bandi Aperti, al seguente link
Bandi aperti.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link