“Sospendere gli aumenti di tasse in Regione per l’incertezza dovuta ai dazi Usa”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sospendere l’entrata in vigore degli aumenti fiscali previsti dalla manovra regionale 2025, rivalutando la necessità di alleggerire il carico su imprese e famiglie in un momento di profonda incertezza economica e rischio recessivo a causa degli annunciati dazi Usa. A chiederlo è una risoluzione di Fratelli d’Italia e Rete civica a firma di Annalisa Arletti (prima firmataria),Ferdinando Pulitanò, Marta Evangelisti, Alessandro Aragona, Nicola Marcello, Priamo Bocchi, Alberto Ferrero, Elena Ugolini (Rete civica) e Luca Pestelli, consigliere forlivese dei meloniani.

“L’introduzione di dazi doganali da parte dell’amministrazione statunitense potrebbe rappresentare un grave rischio per il tessuto produttivo emiliano-romagnolo, fortemente orientato all’export e in particolare verso il mercato nordamericano e le conseguenze economiche, occupazionali e sociali che potrebbero derivare da tali misure colpiscono in modo trasversale numerosi settori strategici per l’economia regionale, tra cui la Motor Valley, la Food Yalley, la meccanica di precisione, il biomedicale e il comparto ceramico”, spiegano i firmataria della risoluzione che ricordano come “alcune Regioni italiane hanno già attivato politiche dirette di sostegno alle imprese locali per mitigare gli effetti dei dazi, consapevoli della necessità di non delegare esclusivamente ad altri livelli istituzionali la gestione del problema”.

Da qui la risoluzione per chiedere alla giunta di sospendere l’entrata in vigore degli aumenti fiscali previsti dalla manovra regionale 2025, rivalutando la necessità di alleggerire il carico su imprese e famiglie in un momento di profonda incertezza economica e rischio recessivo e di predisporre un piano straordinario regionale di sostegno alle imprese colpite dai dazi Usa, che includa contributi diretti, agevolazioni fiscali, voucher per l’internazionalizzazione e misure per la diversificazione dei mercati di sbocco.

Poi ancora: prevedere strumenti di compensazione per le PMI, in particolare per quelle che operano nei settori manifatturieri, agroalimentari e ad alta tecnologia, favorendo l’accesso agevolato al credito e misure a fondo perduto per investimenti in innovazione e adeguamento alle nuove condizioni di mercato, destinare parte delle risorse regionali al sostegno dei consumi interni, attraverso bonus mirati per le famiglie a medio reddito, riduzioni di tributi locali e iniziative per incentivare l’acquisto di prodotti locali e a marchio emiliano-romagnolo, attivare un tavolo permanente di crisi con i distretti industriali, le associazioni di categoria e le parti sociali, per monitorare gli impatti dei dazi e valutare, con cadenza trimestrale, l’adozione di ulteriori misure connettive e di supporto, rivedere le priorità della programmazione economica e finanziaria regionale, inserendo tra gli obiettivi strategici la difesa della competitività delle imprese locali e la tutela del lavoro, anche attraverso una più oculata gestione della spesa pubblica”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link