Progetti “Ipcei”, guida a imprese su principio “Dnsh” > ReteAmbiente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Milano, 17 aprile 2025 – 11:00

Economia sostenibile / circolare / Esg (Prassi)

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Pile e accumulatori |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi

Le imprese che hanno ottenuto i finanziamenti per realizzare progetti transfrontalieri di interesse europeo (cosiddetti “Ipcei”) su batterie, idrogeno “green” e microelettronica devono osservare precise regole per non “arrecare danno all’ambiente” (Dnsh).

 

Con la circolare direttoriale 11 aprile 2025, n. 880 il Ministero delle imprese ha definito le modalità con cui le aziende cui sono stati assegnati i fondi devono dimostrare che nell’esecuzione dell’iniziativa non stanno procurando danno significativo agli obiettivi ambientali, anche tenendo conto delle indicazioni contenute nel bando di assegnazione dei benefici cui loro hanno partecipato e vinto.

 

I progetti in questione sono quelli finanziati dal Fondo “Ipcei” (importanti progetti di interesse comune europeo). Lo strumento è stato istituito dalla legge 145/2018 (articolo 1, comma 203) e funziona secondo quanto stabilito dal Dm 21 aprile 2021. Sostiene le imprese italiane che partecipano a progetti transfrontalieri in settori “strategici”. I progetti sono autorizzati dalla Commissione europea.

 

Dal 2019 in avanti sono state attivate iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione nei settori della microelettronica, delle batterie, dell’idrogeno, dei servizi “in cloud”. Le imprese che partecipano ai bandi sono obbligate a dichiarare a monte che il progetto non reca danni significativi all’ambiente, pena il vedersi negare il via libera. Il controllo poi va anche effettuato “a valle” in sede di attuazione dell’iniziativa da parte dell’azienda beneficiaria delle agevolazioni.

documenti di riferimento

Legge 27 dicembre 2019, n. 160

Legge di Bilancio 2020 – Stralcio – Misure in materia di plastica monouso, imposta sul consumo dei Macsi, ossia dei manufatti con singolo impiego (cd. “Plastic tax”) – Bonifiche siti inquinati – Energia ed efficientemento energetico – Utilizzo agronomico del digestato – Territorio – Incentivi ad imprese “green” – Economia circolare – Mobilità sostenibile

Legge 30 dicembre 2018, n. 145

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019/2021 – Stralcio – Disposizioni in materia di rifiuti, acque, appalti, energia, territorio, trasporti, inquinamento acustico

Dm Sviluppo economico 21 aprile 2021

Criteri generali per l’intervento, il funzionamento e la concessione delle agevolazioni del Fondo Ipcei destinate alle imprese che partecipano alla realizzazione degli “importanti progetti di comune interesse europeo”

Circolare direttoriale MinImprese 11 aprile 2025, n. 880

Sostegno agli importanti progetti di comune interesse europeo finanziati dal Fondo Ipcei – Elementi per verificare in sede attuativa il rispetto del principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (Dnsh)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link