La BCE riduce i tassi di Interesse. Ecco le possibili conseguenze per l’Eurozona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È la settima riduzione da giugno 2024. Ora il tasso sui depositi è a 2,25%. La BCE giustifica la decisione con la crescente incertezza economica dovuta alle tensioni commerciali internazionali.

La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di abbassare i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi (il tasso di riferimento per l’area euro) dal 2,50% al 2,25%. Questo rappresenta il settimo intervento in questo senso dal giugno dello scorso anno, con la BCE che continua a rispondere ai segnali di rallentamento economico globale. Anche i tassi di altri strumenti cruciali sono stati modificati: il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali è stato ridotto dal 2,65% al 2,40%, mentre il tasso sui prestiti marginali è passato dal 2,90% al 2,65%.

Secondo le dichiarazioni ufficiali al termine dell’ultima riunione del Consiglio Direttivo, la BCE ha sottolineato che l’economia dell’area euro ha dimostrato una certa resilienza di fronte agli shock internazionali, ma le prospettive di crescita si sono notevolmente deteriorate. Il principale fattore di preoccupazione è rappresentato dalle crescenti tensioni commerciali a livello globale, che minacciano di aumentare l’incertezza sui mercati. Questo clima di incertezze rischia di ridurre ulteriormente la fiducia delle famiglie e delle imprese, con potenziali effetti negativi sul consumo e sugli investimenti. La BCE ha anche evidenziato che le turbolenze nei mercati finanziari, legate alle tensioni geopolitiche, potrebbero inasprire le condizioni di finanziamento, aumentando il costo del credito per famiglie e imprese. Questo scenario potrebbe gravare sul futuro economico dell’Eurozona, già segnata da un rallentamento globale. Con l’ulteriore riduzione dei tassi, la BCE mira a stimolare la domanda interna, cercando di contrastare gli effetti della stagnazione e di sostenere la crescita, sebbene le previsioni economiche per la seconda metà del 2023 restino incerte. L’istituzione di Francoforte ha ribadito che continuerà a monitorare attentamente l’evolversi della situazione, pronti a intervenire ulteriormente se necessario.

L’incertezza commerciale e la risposta dei mercati
Il rallentamento economico globale, aggravato dalle guerre commerciali e dalle politiche protezionistiche, è diventato uno dei principali ostacoli per le economie europee. La risposta dei mercati finanziari alle nuove tensioni potrebbe portare a un aumento della volatilità, influenzando negativamente i tassi di cambio e i flussi di capitale. Se questa instabilità persiste, le politiche monetarie espansive, come quella attuata dalla BCE, potrebbero non essere sufficienti a fermare la contrazione della crescita, creando un ciclo difficile da interrompere.

Implicazioni per famiglie e imprese
La riduzione dei tassi di interesse ha un impatto diretto sui costi del credito per famiglie e imprese. I prestiti a breve e lungo termine, così come i mutui, diventeranno teoricamente più economici. Tuttavia, le incertezze sul mercato del lavoro e l’aumento dei costi energetici potrebbero limitare l’efficacia di questa misura, nonostante l’auspicata spinta al consumo e agli investimenti.

In sintesi, la mossa della BCE conferma una strategia di politica monetaria prudente, ma necessaria, in risposta a sfide economiche globali. Resta da capire quanto questa nuova riduzione dei tassi riuscirà a compensare i rischi derivanti dalle incertezze geopolitiche e dai cambiamenti nei mercati internazionali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link