il ruolo sociale di Consap a sostegno delle famiglie e dei giovani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Ad di Consap, ha fatto chiarezza su due delle principali misure erogate da Consap a sostegno dell’accesso alla casa e della tutela in caso di difficoltà nel pagamento dei mutui, ai microfoni di Sportello Italia – (Rai Radio 1), condotto da Paola Bonanni.

 

Roma, 17.04.2025

 

“Il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa, istituito con la Legge di Stabilità del 2014 e successivamente rafforzato con il Decreto Sostegni Bis nel 2021, permette ai cittadini che rientrano in determinate categorie prioritarie di ottenere una garanzia statale fino all’80% del mutuo per l’acquisto della prima abitazione, purché il valore dell’immobile non superi i 250.000 euro”. Così l’Ad di Consap ospite questa mattina della trasmissione Sportello Italia su Rai Radio 1. Sanasi d’Arpe ha poi fatto chiarezza sulle categorie prioritarie alle quali la misura è destinata, soffermandosi in particolare su:

  • Giovani under 36 (originariamente under 35), con ISEE fino a 40.000 euro annui;
  • Famiglie con almeno tre figli di età inferiore ai 21 anni, con:
    • ISEE fino a 40.000 euro per 3 figli,
    • ISEE fino a 45.000 euro per 4 figli,
    • ISEE fino a 50.000 euro per 5 o più figli;
  • Giovani coppie (coniugi o conviventi da almeno due anni, con almeno uno dei partner sotto i 35 anni);
  • Famiglie monogenitoriali con figli minori;
  • Conduttori di alloggi di edilizia popolare.

“Alla data del 31 marzo 2025 – ha precisato l’Ad – sono state oltre 600.000 le richieste di accesso al fondo. Di queste, più di 480.000 mutui sono stati effettivamente erogati con copertura statale, per un importo garantito complessivo che ha raggiunto i 31 miliardi di euro. Il fondo è stato recentemente rifinanziato dal Governo, con il supporto tecnico-giuridico di Consap, per renderlo ancora più accessibile ed efficace”.

Oltre al fondo di garanzia, Sanasi d’Arpe ha ricordato un’altra importante misura: il Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa o Fondo di Solidarietà, attivo dal 2007 e perfezionato nel corso degli anni. Questo strumento consente di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate del mutuo in caso di eventi che riducono la capacità economica del nucleo familiare.

Le situazioni che danno diritto alla sospensione includono:

  • Sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni consecutivi;
  • Riduzione dell’orario lavorativo per lo stesso periodo;
  • Perdita del lavoro (sia a tempo determinato che indeterminato);
  • Cessazione di rapporti di collaborazione o di rappresentanza;
  • Decesso del mutuatario;
  • Riconoscimento di grave handicap o invalidità civile pari o superiore all’80%.

“Questi sono strumenti che danno la misura dell’impegno costante di Consap per il benessere delle famiglie italiane e ne graficano l’obiettivo di svolgere un ruolo sociale per la collettività e di esserne costante punto di riferimento. L’obiettivo è ampliare la platea dei beneficiari, semplificare procedure ed accessi e mettere a disposizione le competenze di Consap per il Paese e al servizio delle categorie più deboli di cittadini”, ha concluso l’Ad di Consap.

 

Per ascoltare l’intervista:

> download

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link