Finanziaria, il centrodestra: «Per l’agricoltura non c’è un progetto, fondi insufficienti»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Appena due articoli della manovra 2025 approvati oggi dall’Aula. L’obiettivo è arrivare almeno all’articolo 6 dove sarà discusso l’emendamento che stanzia le risorse per l’aumento del fondo unico degli enti locali. Stamattina hanno ottenuto il via libera il 3 e il 4 sull’istruzione e l’agricoltura.

Nell’articolo 3 è previsto lo stanziamento di 17 milioni per incrementare il fondo regionale per le università. Non sono stati accolti alcuni emendamenti delle opposizioni per potenziare le scuole paritarie (il capogruppo dei Riformatori Umberto Ticca proponeva lo stanziamento di cinque milioni di euro) e per promuovere l’apprendimento della lingua inglese fin dalle scuole elementari con un voucher da 800 euro per alunno (prima firma di Paolo Truzzu di FdI). La maggioranza ha comunque assicurato la disponibilità a occuparsi di scuole paritarie nel prossimo assestamento di bilancio.

Quanto all’agricoltura, il centrodestra ha denunciato la mancanza di prospettive e di un progetto. Gigi Rubiu (FdI) ha parlato di «mancanza di fondi per le strade rurali», mentre Antonio Solinas del Pd ha detto che «sono maturi i tempi per una riforma delle agenzie e per la costituzione di un’agenzia unica dell’agricoltura».

Tra i correttivi ancora da discutere, quello della Giunta che stanzia 12 milioni per far fronte alla Blue tongue.

La seduta è stata interrotta e i lavori riprenderanno alle 16.

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link