Filiera del legno, al via gli aiuti alle imprese: domande dal 15 maggio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Condividi queste informazioni su:

Al via dal 15 maggio le domande per gli aiuti alle imprese della filiera del legno: tutti i dettagli

Filiera del legno, ecco gli aiuti alle imprese

Grazie ad un decreto direttoriale, le aziende facenti parte della filiera del legno avranno la possibilità di accedere a delle risorse. Il fine è quello di promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, ma anche quello di ampliare gli investimenti nell’ambito della vivaistica forestale.

Ancora, come obiettivi principali vi sono la creazione ed il rinforzamento di imprese boschive e di filiera della prima lavorazione del legno. Ciò si potrà fare attraverso la tecnologia: il livello tecnologico e quello digitale saranno utili alle imprese per creare dei sistemi di produzioni automatizzati e digitali all’interno della catena produttiva. Pensiamo, ad esempio, alla classificazione della materia prima, ma anche ai sistemi di incollaggio.

E’ il MIMIT che detta i termini di ammissione. Le risorse saranno così suddivise:

  • 5 milioni di euro in contributi a fondo perduto alle Regioni per sostegno e sviluppo della vivaistica forestale;
  • 20 milioni di euro per creazione e rafforzamento di imprese boschive e della prima lavorazione del legno: 10 milioni a fondo perduto e 10 milioni con finanziamenti agevolati. Inoltre, il 60% del totale è riservato alle micro, piccole e medie imprese. Per quanto riguarda le spese ammissibili dovranno essere maggiori di 50.000 euro, ma minori di 600.000 euro.

Come presentare la domanda

Le domande potranno essere compilate soltanto online, usando la procedure informatica messa a disposizione da Invitalia. Il primo giorno utile è il 15 maggio 2025, a partire dalle ore 12:00. fino al 10 luglio 2025 alle ore 12:00. In ogni caso, le Regioni interessate potranno presentare la domanda al Ministero entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto.

Per poter presentare la domanda è necessario essere in possesso di SPID, CNS o CIE. Il rappresentante legale dell’impresa potrà anche delegare una persona fisica, ai sensi della legge, alla compilazione della domanda. Sarà inoltre, richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) ed essere un’azienda attiva ed iscritta presso il Registro delle Imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link