Bando regionale 2025 per le imprese storiche: per Barbara Quaresmini, presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale, «un segnale importante per le imprese storiche, patrimonio vivo dei nostri territori»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Brescia, 16 aprile 2025 – Confesercenti accoglie con grande favore e apprezzamento il nuovo bando imprese promosso da Regione Lombardia, che stanzia oltre 10 milioni di euro per accompagnare le imprese con almeno 40 anni di attività in percorsi di innovazione, trasformazione digitale e rilancio competitivo.

«È un segnale concreto dell’attenzione istituzionale verso un segmento fondamentale del nostro tessuto economico e sociale – commenta Barbara Quaresmini, presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale –. Le imprese storiche, spesso a conduzione familiare, rappresentano non solo continuità e tradizione, ma anche un presidio attivo di vivibilità urbana, relazioni umane e identità locale. In un contesto che cambia rapidamente, queste imprese dimostrano ogni giorno una straordinaria capacità di adattamento e resilienza. Meritano quindi pieno sostegno da parte delle istituzioni, anche attraverso misure mirate come questa».

In provincia di Brescia sono attualmente 468 le attività storiche ufficialmente riconosciute da Regione Lombardia tra negozi, locali e botteghe artigianali: un patrimonio straordinario che racconta decenni di impegno, passione e legame con il territorio. Solo nel 2024 erano state 98 le nuove attività riconosciute, e a questi si aggiungeranno nei prossimi mesi ulteriori imprese che hanno presentato domanda entro il 15 aprile 2025 per ottenere il riconoscimento, in attesa dell’esito istruttorio.

Confesercenti, da sempre al fianco delle attività commerciali, è pronta a supportare le imprese nella fase di progettazione e candidatura degli interventi finanziabili, che potranno riguardare la riqualificazione dei locali, la digitalizzazione, lo sviluppo dell’offerta e il ricambio generazionale.

«Riteniamo fondamentale che tutte le realtà interessate possano cogliere questa opportunità – aggiunge Quaresmini –. Il futuro del commercio passa anche dal rispetto del passato e dalla valorizzazione delle storie imprenditoriali che hanno fatto grande il nostro territorio. Regione Lombardia, con questa misura, lo dimostra con i fatti».

Per informazioni e assistenza: Tel. 030 2421697

www.comservizi.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link