terre rare 10 milioni a fondo perduto da Regione Lombardia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Lombardia investe 10 milioni per recuperare terre rare dai rifiuti elettronici: via al bando per startup e imprese. Autonomia strategica, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica: sono queste le direttrici del nuovo bando da 10 milioni di euro lanciato da Regione Lombardia per promuovere il recupero di terre rare e materie prime critiche (CRM) da rifiuti elettronici, batterie esauste e pannelli fotovoltaici a fine vita. L’iniziativa, presentata dall’Assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, sarà operativa dal 17 giugno 2025. In un contesto geopolitico sempre più complesso, dove la disponibilità di elementi come litio, cobalto, neodimio e altri materiali critici è concentrata in poche aree extra-UE, il bando lombardo si inserisce pienamente negli obiettivi delineati dall’Unione Europea per rafforzare l’autonomia strategica del continente. 

Vogliamo ridurre la dipendenza dai Paesi extra UE e promuovere soluzioni circolari che trasformino i rifiuti in risorse”, ha dichiarato l’Assessore Maione. 

Chi può partecipare al bando

Il bando si rivolge a startup e imprese lombarde, con un focus particolare su progetti ad alto impatto tecnologico e ambientale, che includano:


  • Sviluppo di impianti pilota

  • Prototipazione avanzata

  • Industrializzazione di processi di riciclo per materiali critici

I contributi saranno a fondo perduto, incentivando così la sperimentazione di soluzioni innovative per il recupero e il riutilizzo di materiali strategici essenziali per la transizione digitale ed energetica La Lombardia si conferma tra le regioni leader in Italia per la raccolta e il riciclo dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). “Vogliamo fare un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del rifiuto come risorsa, integrando sostenibilità ambientale e competitività industriale”, ha aggiunto Maione.










Per maggiori dettagli e per partecipare al bando, è possibile consultare il sito ufficiale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link