Start up made in Univpm per trasformare i risultati della ricerca in soluzioni lavorative concrete

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Start up made in Univpm per trasformare i risultati della ricerca in soluzioni lavorative concrete

In arrivo i contributi della Regione Marche per 7 start up legate all’Univpm, i temi premiati riguardano l’Intelligenza Artificiale, la medicina di precisione, la Cyber Security e la robotica

Ancona, 15 aprile 2025 – È stato approvato il decreto di concessione dei contributi previsti dal bando dedicato all’avvio e al consolidamento delle start up innovative (PR Marche FESR 2021/2027 – Asse 1 – Os 1.1– Azione 1.1.6 – Intervento 1.1.6.1 – Sostegno all’avvio e al consolidamento delle start up innovative).

Tra i 51 progetti finanziati, su 159 valutati, 7 sono start up legate all’Università Politecnica delle Marche: U-sense.it, Ancybernetics, Callisia, LIS, Ancharia, Humtelemed e I-Labs Industry, le quali hanno proposto progetti per un investimento di 544.000€ e per le quali la Regione Marche ha stanziato un contributo di 380.000€. Nella graduatoria delle proposte valutate positivamente ci sono altre 3 start up dell’Ateneo che non rientrano tra quelle con copertura finanziaria e sono I-Labs Smart Environment, AIDAPT e DIGITALIA, che portano il numero complessivo dei progetti approvati a 10.

La Regione Marche, per finanziare i progetti presentati dalle imprese, ha disposto complessivamente 9 milioni di euro, di cui 3,5 milioni per l’avvio di start up innovative e 5,5 milioni per il consolidamento di start up già avviate. 

«È un ottimo segnale – dichiara il rettore prof. Gian Luca Gregoriche riconosce all’Università pubblica un ruolo insostituibile nel promuovere e diffondere la cultura del lavoro, dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Il territorio in cui viviamo, con la sua bellezza e la sua qualità di vita, può essere la vera grande opportunità per concretizzare il futuro. In questo contesto, un peso importantissimo lo rivestono i nostri numerosi spin-off accademici, pensati proprio per trasformare i risultati della ricerca in soluzioni lavorative concrete».

Anche il prof. Michele Germani, referente di Ateneo per il progetto speciale Proprietà Intellettuale e Spin-off, si dice soddisfatto: «I risultati del bando sono la rappresentazione concreta del valore delle iniziative imprenditoriali che si sviluppano all’interno della nostra Università per merito dei nostri docenti e ricercatori e con il prezioso supporto dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico. I temi oggetto degli spin-off vincitori vanno dall’Intelligenza Artificiale alla Medicina di Precisione, passando per la Cyber Security e la Robotica e su questi ambiti si sono focalizzati i progetti valutati positivamente. Da sottolineare anche il buon posizionamento di due Piattaforme Collaborative regionali (I-Labs Industry e I-Labs Smart Environments) che vedono come coordinatore UNIVPM. Si può affermare che il tema dell’imprenditoria innovativa si conferma essere un’eccellenza tra le azioni di Terza Missione del nostro Ateneo».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link