Polizza “Cat-Nat”, i chiarimenti del Ministero > ReteAmbiente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Milano, 16 aprile 2025 – 12:18

Disposizioni trasversali (Attualità)

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Disposizioni trasversali |

Territorio |

Risarcimenti |

Cambiamenti climatici |

Impianti

L’obbligo di assicurarsi contro le calamità naturali che danneggiano terreni, macchine e attrezzature aziendali esiste anche se l’impresa non ne ha la proprietà ma li usa in leasing o affitto, come precisa il MinImprese rispondendo agli operatori di settore.

 

Il Dicastero, nelle risposte a domande frequenti (Faq) diffuse nell’aprile 2025, afferma, inoltre, che non sono tenute ad assicurarsi quelle imprese che lavorano senza impiegare nessuno dei beni oggetto di assicurazione.

 

Se poi l’imprenditore usa parte dell’abitazione per l’esercizio dell’impresa, l’assicurazione copre solo quella porzione dell’immobile. Per quanto riguarda gli studi di professionisti la risposta ministeriale è nel senso che l’onere assicurativo scatta solo se lo studio è obbligato a iscriversi nel Registro delle imprese. Se un’impresa ha già contratto un’assicurazione, l’adeguamento alle nuove previsioni normative decorre a partire dal primo rinnovo o quietanzamento utile delle stesse. Infine, è permessa l’adesione a polizze collettive.

 

La legge 213/2023 stabilisce che l’impresa che non si assicura non ha accesso a incentivi e agevolazioni pubbliche. Una conseguenza però, affermano le risposte ministeriali, che non scatta in automatico. Essa opererà solo dalla data del provvedimento di adeguamento e di recepimento della previsione di cui alla legge n. 213 del 2023 nell’ambito della disciplina normativa del contributo, sovvenzione o agevolazione pubblica, ovvero dalla diversa data ivi indicata.”

 

Ricordiamo che l’adempimento assicurativo per le grandi imprese è partito il 31 marzo 2025, mentre le medie imprese hanno tempo fino al 1° ottobre e quelle piccole fino al 31 dicembre 2025.

 

Maggiori informazioni: la pagina del sito del Min Imprese “Polizze catastrofali — Risposte alle domande frequenti (Faq) aggiornate ad aprile 2025

documenti di riferimento

Dm Finanze 30 gennaio 2025, n. 18

Assicurazione dei rischi derivanti da eventi catastrofali (cd. “polizza CatNat”) – Modalità attuative e operative – Attuazione articolo 1, comma 105, legge 213/2023

Dl 31 marzo 2025, n. 39

Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali – Proroga termini per la stipula dell’assicurazione “CatNat”

“Milleproroghe 2025” e legge di conversione, le disposizioni ambientali

Il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (cd. “Decreto Milleproroghe”) ha disposto a fine 2024 il differimento di diverse scadenze normative riguardanti temi ambientali. All’inizio del 2025, la legge 15/2025 di conferma del provvedimento ha introdotto ulteriori proroghe di settore. Le novità riguardano acque, cambiamenti climatici, danno ambientale e bonifiche, economia sostenibile, energia, rifiuti e territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link