Lombardia, artigianato: sostegno per innovazione tecnologica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Importante opportunità per le imprese artigiane lombarde aderenti all’Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato. Occasione per investire nell’innovazione tecnologica con un contributo. L’iniziativa, denominata “Artigianato Lombardia: contributo fino a 4.000 euro per gli investimenti di innovazione tecnologica”, mira a supportare le aziende che hanno effettuato investimenti in questo settore nel corso del 2024, con un occhio di riguardo anche alle soluzioni green oriented.

Lombardia: contributo per imprese

Il contributo ELBA è specificamente destinato alle imprese che hanno investito in innovazione tecnologica, includendo anche progetti finalizzati all’adozione di approcci ecologicamente sostenibili. L’agevolazione punta a favorire lo sviluppo di capacità nella realizzazione di progetti orientati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.

La misura del contributo prevede diverse modalità di erogazione. In generale, è concesso un contributo pari al 10% dell’investimento sostenuto, fino a un importo massimo di 2.000 euro. Tuttavia, è prevista una condizione più vantaggiosa per le imprese costituite in prevalenza da giovani fino a 35 anni di età.

In questo caso, il contributo è sempre pari al 10% dell’investimento, ma con un importo minimo di 4.000 euro. Per poter beneficiare di questa agevolazione, si farà riferimento sia ai componenti dell’impresa che alle eventuali quote di capitale sociale detenuto, che dovranno essere per almeno il 51% in mano ai giovani.

Le scadenze

Per quanto riguarda le scadenze, le imprese che hanno effettuato pagamenti di fatture nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 aprile 2025, devono presentare la richiesta di contributo entro e non oltre il 30 aprile 2025. Data la prossimità del termine, è cruciale che le imprese interessate si attivino rapidamente per completare la procedura.

È fondamentale sottolineare che, per non incorrere nella non ammissibilità della richiesta, le imprese devono essere in regola con i versamenti a partire dal 1° gennaio 2022 (se dovuti) fino ai due mesi precedenti la data di presentazione della domanda. Questa verifica preliminare è un requisito imprescindibile per poter accedere al contributo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link