Effettua la tua ricerca
More results...
Importante opportunità per le imprese artigiane lombarde aderenti all’Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato. Occasione per investire nell’innovazione tecnologica con un contributo. L’iniziativa, denominata “Artigianato Lombardia: contributo fino a 4.000 euro per gli investimenti di innovazione tecnologica”, mira a supportare le aziende che hanno effettuato investimenti in questo settore nel corso del 2024, con un occhio di riguardo anche alle soluzioni green oriented.
Lombardia: contributo per imprese
Il contributo ELBA è specificamente destinato alle imprese che hanno investito in innovazione tecnologica, includendo anche progetti finalizzati all’adozione di approcci ecologicamente sostenibili. L’agevolazione punta a favorire lo sviluppo di capacità nella realizzazione di progetti orientati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.
La misura del contributo prevede diverse modalità di erogazione. In generale, è concesso un contributo pari al 10% dell’investimento sostenuto, fino a un importo massimo di 2.000 euro. Tuttavia, è prevista una condizione più vantaggiosa per le imprese costituite in prevalenza da giovani fino a 35 anni di età.
In questo caso, il contributo è sempre pari al 10% dell’investimento, ma con un importo minimo di 4.000 euro. Per poter beneficiare di questa agevolazione, si farà riferimento sia ai componenti dell’impresa che alle eventuali quote di capitale sociale detenuto, che dovranno essere per almeno il 51% in mano ai giovani.
Le scadenze
Per quanto riguarda le scadenze, le imprese che hanno effettuato pagamenti di fatture nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 aprile 2025, devono presentare la richiesta di contributo entro e non oltre il 30 aprile 2025. Data la prossimità del termine, è cruciale che le imprese interessate si attivino rapidamente per completare la procedura.
È fondamentale sottolineare che, per non incorrere nella non ammissibilità della richiesta, le imprese devono essere in regola con i versamenti a partire dal 1° gennaio 2022 (se dovuti) fino ai due mesi precedenti la data di presentazione della domanda. Questa verifica preliminare è un requisito imprescindibile per poter accedere al contributo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link