Donald Trump contro l’università di Harvard: congela 2,2 miliardi di dollari di sovvenzioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




ultim’ora News 16 aprile ore 9


La battaglia tra l’amministrazione Donald Trump e l’università di Harvard inizia ufficialmente. Il governo americano ha dato corpo alla minaccia di bloccare i finanziamenti federali all’università di Harvard, congelando 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali. La mossa è arrivata a distanza di poche ore dal rifiuto del college di accettare una lista di richieste del presidente Usa. 

Secondo la Task Force congiunta per combattere l’antisemitismo, la decisione è stata presa dopo che il presidente dell’università, Alan Garber, ha detto che l’ateneo non avrebbe «rinunciato alla propria indipendenza né ai propri diritti costituzionali».

«La dichiarazione di Harvard rafforza quella mentalità diffusa nelle università e nei college più prestigiosi della nostra nazione, l’idea che gli investimenti federali non comportino la responsabilità di rispettare le leggi sui diritti civili», ha scritto nella nottata italiana tra il 14 e il 15 aprile la task force.

Le motivazioni dietro lo scontro

La battaglia dialettica tra Trump e Harvard era iniziata lo scorso mese, quando l’amministrazione aveva dichiarato di aver messo nel mirino fino a 9 miliardi di dollari in sovvenzioni e contratti federali destinati a Harvard. La minaccia era arrivata nell’ambito delle operazioni del governo Trump per combattere l’antisemitismo nei campus statunitensi dopo l’aumentare delle proteste a causa delle operazioni di Israele a Gaza.

Harvard aveva inizialmente fatto sapere di voler collaborare con l’amministrazione per combattere l’antisemitismo nel campus, ad esempio inasprendo le procedure disciplinari, ma il rettore Garber ha detto che le ultime richieste del governo Trump erano inaccettabili. Tra le richieste c’era la riforma della governance; l’eliminazione dei programmi di diversità, equità e inclusione; la modifica dei criteri di ammissione e assunzione e la limitazione del «potere» di alcuni studenti, docenti e amministratori a causa delle loro opinioni ideologiche.

Il caso della Columbia University

Le richieste rivolte a Harvard sono state più rigide rispetto a quelle imposte alla Columbia University. Dopo che l’amministrazione Trump ha annunciato il congelamento di 400 milioni di dollari destinati alla Columbia, l’università ha accettato di vietare l’uso di maschere, ampliare i poteri della polizia del campus e nominare un vice rettore senior per supervisionare il dipartimento di studi sul Medio Oriente, Asia meridionale e Africa. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link