cento aziende protagoniste di un evento speciale al castello di Guarene – Lavocedialba.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si terrà domani, mercoledì 16 aprile, nella splendida location del Castello di Guarene Relais e Chateaux, l’iniziativa voluta da Confapi Cuneo (Piccola e Media Impresa di Cuneo e Provincia) per festeggiare la Giornata Nazionale del Made in Italy, evento che ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Imprese, della Camera di Commercio di Cuneo, il logo ufficiale dell’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, e l’inserimento nel calendario ufficiale della Giornata sul sito del ministero e sui canali social. 

Saranno oltre 100 aziende partecipanti, rappresentative del mondo delle imprese della Granda, con un programma che prevede alle ore 18 un “Aperitivo B2B”, con degustazioni di prodotti di eccellenza dell’enogastronomia cuneese e la galleria di alcuni marchi che presentano la propria attività e unicità.

Inoltre, dopo gli interventi e i saluti dei rappresentanti di Confapi e delle numerose autorità presenti, verrà presentata la scuola superiore che dall’anno scolastico 2025-26 è in pole per attivare il corso dedicato al Made in Italy, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Mario Delpozzo” di Cuneo.

L’ iniziativa è stata inserita nel calendario ufficiale del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e a seguire, verrà realizzato un libro che raccoglierà alcune delle storie d’impresa Made in Cuneo.

Per Confapi saranno presenti, il presidente nazionale Cristian Camisa, il presidente di CONFAPI Salute Michele Colaci, il presidente di FAPI Marco Tenaglia e i vertici provinciali dell’associazione di categoria che assiste e supporta le piccole medie industrie cuneesi associate, dalle consulenze legali fiscali di contabilità a quelle per l’accompagnamento ai bandi e all’ottenimento delle certificazioni. Molto importante l’accompagnamento al percorso di certificazione e la partecipazione ai bandi di Unioncamere per i voucher di prima certificazione UNI PdR 125:2022 (Certificazione Parità di Genere).

GLI INCONTRI DI MAGGIO

Le attività di Confapi Cuneo proseguiranno con altri due eventi programmati nel mese di maggio.

Giovedì 8 maggio ci sarà un incontro esclusivo e riservato agli imprenditori delle aziende associate presso la sala incontro della Fondazione CRC a Cuneo dal titolo Problem solving e coaching strategico: a lezione dalla mental coach Roberta Milanese”. Un seminario rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare i risultati che ottengono in una o più aree della loro esistenza, grazie alla conoscenza del funzionamento della mente e allo sviluppo di nuove abilità comportamentali. L’incontro è promosso dal gruppo imprenditoria femminile Confapi con la sua presidente, Isabella Bodino e dal gruppo giovani di Confapi con il presidente Davide Bima.

Martedì 20 maggio sarà la volta dell’intelligenza artificiale, con un convegno organizzato in collaborazione con Enia, l’Ente Nazionale per l’intelligenza artificiale, che si terrà presso la sala Varco di Cuneo. Sarà un incontro aperto a tutti, dalle piccole medie industrie, alle istituzioni scolastiche, alle prese con questo nuovo strumento e vogliono comprenderne meglio potenzialità e rischi. Una tecnologia con cui si sta iniziando a rapportarsi nella quotidianità, sulla scia dell’intelligenza artificiale generativa, che ha fatto il suo ingresso sulla scena con ChatGpt due anni e mezzo fa.

Primo appuntamento, in occasione della Giornata Nazionale del Made In Italy, domani, mercoledì 16 aprile, a Guarene, presso il castello, a partire dalle ore 18.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link