Cantieri edili, in consultazione pubblica il codice di condotta ESG

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Attualità

È in consultazione pubblica fino al 14 maggio il progetto di prassi di riferimento sviluppato da UNI con gli esperti di Assimpredil ANCE

martedì 15 aprile 2025


Alessandro Giraudi

Per cantiere ESG si intende un cantiere impostato e organizzato nel suo processo esecutivo secondo un modello basato sulla trasparenza, in linea con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile e con i criteri ESG (Environmental, Social, and corporate Governance).

Sviluppato con gli esperti di Assimpredil ANCE, l’Associazione delle imprese di costruzione edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza, il progetto di prassi di riferimento “Codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni” è in consultazione pubblica fino al 14 maggio 2025.

I riferimenti tecnico-normativi

I riferimenti tecnico-normativi per l’elaborazione di questo specifico progetto di prassi sono stati principalmente due: la UNI EN ISO 14021:2021, metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, e il rapporto tecnico UNI/TR 17033:2020, linea guida che definisce i requisiti per supportare la definizione, la verifica o lo sviluppo di affermazioni etiche verificabili, credibili e accurate e non fuorvianti.

Otto punti declinati in altrettanti paragrafi

Il documento ora in consultazione pubblica definisce quali azioni attivate nella gestione di un cantiere edile siano conformi alla attuazione dei principi dell’Agenda 2030 dell’Unione europea e come gli impegni alla sostenibilità siano sostenuti da azioni concrete e misurabili nell’ambito della governance d’impresa, della decarbonizzazione, della tutela dell’ambiente ed economia circolare, della legalità, della regolarità e dignità del lavoro, della sicurezza sul lavoro, dell’impegno sociale e della catena di fornitura: otto punti declinati in altrettanti paragrafi di facile e veloce consultazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link