Legacoop Sicilia, estendere a cantine misure per imprese – PMI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Perché escludere le cantine e
l’intero comparto vitivinicolo dalle misure di tutela dei
produttori e delle imprese agricole? È una scelta insensata e
priva di logica”. Lo sostengono il presidente Legacoop Sicilia
Filippo Parrino e il responsabile regionale Legacoop
Agroalimentare Domenico Pistone.

   
“Come in altri comparti, anche il settore vitivinicolo –
aggiungono – è un pezzo fondamentale dell’intera macchina
agroalimentare dell’Isola”, e chiedono all’assessore regionale
all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, l’estensione dei benefici
del bando Misura 23 – Calamità naturali 2024 al settore
vitivinicolo.

   
“La siccità che ha colpito la Sicilia l’anno scorso è stata
un colpo durissimo per tutta l’economia agricola e
agroalimentare – scrivono Parrino e Pistone -. Non si possono
assumere misure che innescherebbero soltanto una pericolosa
guerra tra poveri che rischia di avere conseguenze sul piano
economico oltre che sociale. Il sistema vitivinicolo cooperativo
siciliano si fonda sul lavoro di tanti piccoli produttori che
verrebbero ancora una volta penalizzati, visto che la crisi da
siccità ha pesantemente colpito soprattutto loro. Le perdite
subite dalle aziende vitivinicole sono state ingenti e
ampiamente documentate, soprattutto nelle province di Trapani,
Agrigento e Palermo. L’assenza di sostegni al settore del vino è
ingiustificabile, pregiudizievole e iniqua”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link