Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Detrazioni edilizie per incapienti e forfetari, ecco come non perderle

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo che la legge, nel 2023, ha messo fine del tutto alla cessione del credito e allo sconto in fattura l’unico modo per poter fruire dei bonus previsti nell’edilizia è tramite detrazioni fiscali. Per avere diritto all’agevolazione, però, è necessario essere soggetti che versano l’Irpef e questo significa che tutti coloro che rientrano nella fascia degli incapienti o che hanno scelto di aprire una partita Iva con regime forfetario sono automaticamente esclusi da tutti i bonus edilizi.

Gli incapienti, infatti, non pagando l’Irpef perché le detrazioni spettanti annullano l’imposta dovuta (sono incapienti pure coloro che non hanno reddito e non pagano nessuna imposta come i disoccupati o gli inoccupati) e non hanno diritto a detrazioni di sorta. Lo stesso capita ai contribuenti forfetari perché l’Irpef proprio non la pagano essendo assoggettati a un’imposta sostitutiva. Anche in questo caso il diritto alle detrazioni non sussiste. Per avere diritto a una detrazione dall’Irpef, infatti, c’è bisogno di Irpef da versare e nel caso degli incapienti e dei forfetari questo presupposto non c’è.

Addio alle detrazioni per i bonus edilizi

A rigor di logica, quindi, incapienti e forfetari sono tagliati fuori da bonus ristrutturazione ed ecobonus

che danno diritto, rispettivamente a detrazioni del 50% e del 65%, ma anche da bonus mobili, bonus verde, bonus condizionatori e zanzariere (che rientrano nel bonus ristrutturazioni o nell’ecobonus in base alle caratteristiche dei dispositivi che si installano) e bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Ovviamente se l’immobile dell’incapiente o del forfetario è in comproprietà con un’altra persona potrà essere quest’ultima a poter fruire delle detrazioni spettanti ed è il caso del marito e della moglie proprietari di una casa: se il marito non può fruire della detrazione, a godere dello sconto fiscale può essere la moglie. Ma cosa accade se il proprietario dell’immobile è solo l’incapiente o il contribuente forfetario?


Stop cessione del credito, significa addio a bonus edilizi per i forfettari

Ecco come non perdere le detrazioni edilizie per chi non può fruirne

Quello che non tutti forse sanno è che a fruire delle detrazioni non deve essere necessariamente il proprietario dell’immobile. Possono essere anche eventuali familiari conviventi che hanno capienza fiscale. Figli che lavorano come dipendenti, ad esempio, o anche il coniuge se ha capienza fiscale. L’importante è che convivano con il proprietario e che abbiano un diritto reale sull’immobile (ad esempio diritto di abitazione se si tratta dell’immobile di residenza). Determinante, poi, è che chi richiede il beneficio fiscale sia anche l’intestatario delle fatture di spesa.

E se non si ha un coniuge o un figlio dipendente convivente che possano fruire delle detrazioni quale soluzione resta? Se il proprietario dell’immobile non è sposato, se anche il coniuge dovesse essere incapiente, se eventuali figli dipendenti non convivono con il proprietario, c’è una soluzione per recuperare le detrazioni sulle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia?

Anche in questo caso la possibilità di non perdere le detrazioni esiste. Perché le stesse spettano al proprietario ma anche a chiunque abbia un diritto di godimento sull’immobile.

Basta, quindi, stipulare un contratto di comodato di uso gratuito dell’immobile, che deve essere necessariamente registrato per essere valido, per poter permettere all’eventuale partner, amico o familiare di fruire delle detrazioni per bonus edilizi sull’immobile ristrutturato (anche in questo caso le fatture di spesa devono essere intestate a chi, poi, effettivamente richiede la detrazione).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link