CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO – ARTICOLO 100 LR 29/2005

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 e sino alle ore 16.00 del giorno 15 dicembre 2025 tramite il sistema Istanze Online (requisito indispensabile il possesso di SMART CARD per la firma digitale) e verranno valutate secondo procedura valutativa a sportello in ordine cronologico di trasmissione.


 


L’entità del contributo è variabile a seconda della tipologia di investimento:


 


  1. lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione (25%), acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni (35%), sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi (45%) e per l’accrescimento dell’efficienza energetica di cui all’art. 7 del DPReg. 35/2017 (45%);
  2. adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi, prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento di cui all’art. 8 del DPReg. 35/2017 (25%);
  3. acquisto e attivazione di tecnologie digitali e relativa formazione del personale di cui all’art. 9 bis del DPReg. 35/2017 (45%);


 


I richiedenti potranno fruire di una maggiorazione del contributo del 5%, rispetto a quelle prefissato, in caso di impegno formale a dotarsi del “Libretto Formativo” rilasciato dal CAT Terziaria Venezia Giulia previa frequentazione di corsi formazione non obbligatoria da parte di titolari e addetti dell’azienda.


La domanda può essere presentata per un unico intervento e per un’unica sede o unità locale.


La spesa ammissibile è compresa tra un minimo di 5mila e un massimo di 75mila euro.


NON SONO AMMESSE LE SPESE SOSTENUTE ANTECEDENTEMENTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.


 


Beneficiari: microimprese, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio (scarica l’elenco dei codici Ateco ammessi).


 


Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del CATT FVG a questo link: ART. 100 L.R. 29/2005 E ART. 14 L.R. 21/2003 – BANDO 2025 – CATT FVG Srl


 


Per richiedere la nostra assistenza per la presentazione della domanda si prega di compilare il Form:  https://forms.office.com/e/nzqMy40ncd


 


Le imprese verranno contattate sulla base dell’ordine di prenotazione. Considerando le importanti novità introdotte dal nuovo bando, rispetto agli anni passati, soprattutto in riferimento alle modalità di valutazione delle domande, si raccomanda di reperire quanto prima dei preventivi di spesaLe istanze verranno predisposte e trasmesse esclusivamente quando la documentazione sarà completa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link