Bonus giovani e Bonus donne – I decreti attuativi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Videoconferenze Master 17/04/2025CER – Comunità Energetiche Rinnovabili

Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 – 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).

Info Flash Fiscali 071 / 2515/04/2025Spese di istruzione – La detrazione dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha disposto, a regime dal 2025, l’incremento di . 200 del limite di detrazione delle spese di istruzione (. 1.000, in luogo di . 800). La detrazione riguarda i costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza di istituti scolastici appartenenti a ogni livello del sistema educativo nazionale: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori.

L’evoluzione della Giurisprudenza 15/04/2025Esenzione Imu per entrambi i coniugi che risiedono in abitazioni diverse nello stesso Comune

L’agevolazione Imu per la prima casa spetta ai coniugi che risiedono nello stesso Comune ma presso indirizzi diversi, su entrambi gli immobili. A questa conclusione è giunta la Corte di cassazione che, con l’ordinanza 9620 del 13 aprile 2025, ha accolto il ricorso di un contribuente che rivendicava il beneficio fiscale anche sul suo appartamento perché aveva deciso, d’accordo con la moglie, di vivere in case diverse.

L’evoluzione della Giurisprudenza 15/04/2025Imponibili Irap le plusvalenze a seguito di cessioni di calciatori professionisti

Il club di calcio paga l’Irap, oltre l’Ires, sulle plusvalenze ottenute con la cessione dei giocatori. E ciò perché, dopo la celebre sentenza Bosman della Corte di giustizia Ue, a essere trasferito è il diritto a utilizzare in esclusiva le prestazioni del calciatore, vale a dire uno dei beni immateriali strumentali ammortizzabili che in quanto tali possono produrre plusvalenze o minusvalenze rilevanti ai fini delle due imposte.

Fisco passo per passo 15/04/2025Polizze catastrofali – Gli aspetti sanzionatori nelle nuove FAQ del MIMIT

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nelle ultime due FAQ pubblicate il 14/04/2025, ha fatto luce sulle sanzioni applicabili per la mancata stipula della polizza catastrofale. Il quadro normativo La Legge 213/2023, art. 1, comma 102, stabilisce che l’inadempienza all’obbligo assicurativo dovrà essere considerata nel concedere contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche, comprese quelle per eventi calamitosi.

Notizie Flash 15/04/2025Direttiva DAC 9: recepimento entro il 31 dicembre 2025

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la nuova direttiva denominata DAC 9, come annunciato nel comunicato stampa diffuso ieri. L’obiettivo è rendere operativa l’applicazione della tassazione minima globale del 15 per le grandi imprese, in linea con quanto previsto dalla direttiva UE 2022/2523 (nota come “Pillar 2”), già recepita in Italia tramite il D.Lgs. 209/2023 (artt. 8-60).

Notizie Flash 15/04/2025CSRD: Via libera definitivo dal Consiglio UE al rinvio di due anni

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva la proposta della Commissione Europea denominata Stop the clock, parte dell’Omnibus I package, un pacchetto di misure volto a semplificare la normativa e a rafforzare la competitività dell’UE. Le scadenze differite Già approvata dal Parlamento europeo, la proposta stabilisce: il rinvio di due anni dell’entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione previsti dalla Direttiva CSRD per: le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a rendicontare; le PMI quotate. il rinvio di un anno dei termini per il recepimento e la prima applicazione della direttiva sulla due diligence di sostenibilità (CSDDD), inizialmente rivolta alle aziende di maggiori dimensioni.

L’evoluzione della Giurisprudenza 14/04/2025Trasferimento del domicilio fiscale all’estero: la variazione diventa efficace solo dopo 30 giorni, legittima la notifica all’indirizzo precedente

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5576 del 3 marzo 2025, è tornata a pronunciarsi sulla delicata questione dell’efficacia della variazione del domicilio fiscale ai fini della notifica degli atti tributari, confermando la legittimità dell’invio di un avviso presso l’indirizzo anagrafico italiano di un contribuente che, pur avendo trasferito la residenza all’estero, non aveva ancora maturato il termine dilatorio di 30 giorni previsto dalla legge. La pronuncia si fonda sull’articolo 60, comma 3, del D.P.R. n. 600/1973, che regola l’efficacia delle variazioni dell’indirizzo del contribuente nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

Fisco passo per passo 14/04/2025Operazioni intracomunitarie e soggetti extra-UE: nuove modalità per la garanzia obbligatoria ai fini dell’inclusione nel VIES

Con il provv. 178713 del 14 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito in dettaglio le modalità operative per la prestazione della garanzia prevista per i soggetti non residenti in Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, che intendono effettuare operazioni intracomunitarie e adempiono agli obblighi IVA in Italia tramite rappresentante fiscale. L’adempimento nasce dall’applicazione del nuovo comma 7-quater dell’articolo 35 del D.P.R. n. 633/1972, introdotto dal decreto legislativo n. 13/2024, il quale stabilisce che i soggetti non residenti, per essere inclusi nella banca dati VIES dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie, devono prestare idonea garanzia finanziaria a favore dell’amministrazione fiscale italiana.

Notizie Flash 14/04/2025Bonus nuovi nati 2025: requisiti, modalità di richiesta e disciplina contabile per l’incentivo alla natalità da 1.000 euro

Con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l’INPS ha fornito un quadro operativo completo relativo alla nuova misura una tantum di sostegno economico alle famiglie introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). Si tratta del Bonus nuovi nati, un contributo economico pari a 1.000 euro per ciascun figlio nato o adottato a decorrere dal 1 gennaio 2025, destinato a incentivare la natalità e ad alleggerire i carichi familiari in fase iniziale.

Fisco passo per passo 14/04/2025Carried interest e soglia d’investimento minimo: rileva il singolo comparto della SICAF e serve esborso monetario effettivo

Con l’Interpello 100/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti significativi sul corretto parametro di riferimento per il calcolo dell’investimento minimo previsto dall’art. 60 del D.L. 50/2017, nel caso in cui tale investimento venga effettuato in una SICAF multicomparto. In particolare, il quesito è stato posto da una società promotrice, controllante di una SICAF strutturata in comparti separati, che ha avviato una riorganizzazione dell’assetto societario e operativo, comprendente l’emissione di diverse categorie di azioni (incluse azioni carried) con diritti patrimoniali differenziati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link