Settore agricolo e vivaistico | Consegnate tre borse di studio a studenti Unife per celebrare l’anniversario di C.I.V. — Università degli studi di Ferrara

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sostenere la formazione e la crescita professionale di giovani talenti nel settore agricolo e vivaistico, favorendo lo sviluppo di competenze strategiche per l‘innovazione e la sostenibilità del comparto. Con questo obiettivo l’Università di Ferrara, in collaborazione con il Consorzio Italiano Vivaisti (C.I.V.), ha promosso un bando che ha assegnato borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna a tre studenti di Unife.

Sono Mattia Bassi, Federico Boselli ed Elia Vendemiati i tre vincitori, che venerdì 11 aprile, sono stati premiati nel corso di una cerimonia che ha visto intervenire il Professor Enrico Bracci, Prorettore alla Terza Missione dell’Università di Ferrara, il Dottor Mauro Grossi, Presidente del Consorzio Italiano Vivaisti, il Professor Emanuele Radicetti del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie di Unife e il Dottor Federico Stanzani, Direttore C.I.V.

“Questa iniziativa, per cui ringrazio C.I.V., vuole valorizzare la competenza e il merito dei nostri studenti e dare visibilità ai giovani, evidenziandone la qualità – ha affermato Bracci -. Inoltre, collaborazioni come queste consentono di far emergere la presenza nel nostro territorio di realtà imprenditoriali che credono nei giovani e vogliono investire su di loro già a partire dal loro percorso di formazione, offrendo l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel percorso di studi, e al contempo di sviluppare competenze professionali”.

“Il Consorzio Italiano Vivaisti è nato 40 anni fa da tre imprenditori, Francesco Tagliani, Luigi Salvi e Gualtiero Mazzoni – ha sottolineato Grossi -. Il primo obiettivo del C.I.V è stato sin dalla sua fondazione la ricerca e l’innovazione nel settore agricolo e vivaistico. Abbiamo sempre avuto un rapporto costante e proficuo con l’Università di Ferrara. Per questo motivo abbiamo pensato che il modo migliore per celebrare questo importante anniversario fosse finanziare tre borse di studio per il nuovo corso di laurea triennale in Tecnologie Agrarie ed Acquacoltura del Delta, territorio che ci ospita e con cui abbiamo un legame sostanziale”. 

Le borse di studio sono state promosse in occasione del 40° anno dalla fondazione del C.I.V., centro di ricerca all’avanguardia nel miglioramento genetico frutticolo, e dedicate alla memoria dei soci fondatori, Francesco Tagliani, Luigi Salvi e Gualtiero Mazzoni.

Il Consorzio Italiano Vivaisti

Fondato nel 1983 dall’unione di tre aziende leader del settore, Salvi, Mazzoni e Tagliani, è oggi tra i principali attori europei nella selezione e nello sviluppo di nuove varietà di fragole, mele, pere e ciliegie. Il suo obiettivo è affrontare le sfide future dell’agricoltura attraverso soluzioni innovative che migliorino la qualità dei frutti, aumentino la produttività delle colture e promuovano la sostenibilità ambientale. Tra le sue missioni anche il sostegno della formazione e della crescita professionale di giovani talenti nel settore agricolo e vivaistico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link