Innovazione, 80% imprese Mezzogiorno utilizza tecnologia 4.0 – Frontiere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La diffusione delle tecnologie 4.0
tra le imprese del Mezzogiorno, con particolare attenzione a
come sta evolvendo il processo di trasferimento tecnologico e
con un focus ai temi della doppia transizione, digitale e green,
grazie al ruolo chiave dei partner tecnologici nei processi di
transizione, è stato il tema dell’incontro di oggi
all’Università di Palermo organizzato da Bi-Rex e Intesa
Sanpaolo.

   
L’indagine sui processi di innovazione condotta dal research
department di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Bi-rex ha
coinvolto 264 imprese del Mezzogiorno. Più dell’80% delle
aziende intervistate adotta tecnologie 4.0, con punte del 90%
per le realtà più grandi e oltre l’85% tra chi è specializzato
nell’elettronica, elettrotecnica e Ict. Anche tra le aziende più
piccole si rileva un buon grado di diffusione del 4.0 con più di
3 imprese su 4 che dichiara infatti di adottare almeno una
tecnologia. Tra queste spicca l’archiviazione, trasmissione e
analisi dati (47%), il cloud computing (43%) e la robotica
(39%). L’adozione di soluzioni più di frontiera come la realtà
aumentata e digital twins è meno diffusa con percentuali
inferiori al 3%.

   
“Intesa Sanpaolo supporta concretamente le pmi siciliane che
decidono di intraprendere un percorso sostenibile ed è in prima
linea per accelerarne i processi relativi alle transizioni
digitale e green – dice Sebastiano Sartorio, direttore area
imprese Sicilia di Intesa Sanpaolo – Il tessuto produttivo
dell’Isola è caratterizzato dalla presenza di imprese molto
dinamiche che rappresentano una componente essenziale delle
filiere industriali del Mezzogiorno e dell’intero Paese”.

   
I principali obiettivi raggiunti grazie al 4.0 sono molteplici,
come evidenzia lo studio: monitoraggio e controllo dei processi
(68%), l’automazione (64%) e la velocità di produzione indicata
da più di un rispondente su due (54%) in una logica di
ottimizzazione dell’intero processo produttivo.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link