Formare per Assumere Regione Lombardia rifinanzia l’iniziativa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’iniziativa è destinata alle imprese con unità produttiva/sede operativa in Regione Lombardia e finanzia incentivi occupazionali abbinati ai costi della formazione sostenuti dal datore di lavoro.
Sono beneficiarie le imprese che assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni. Il termine per la presentazione delle istanze è stato prorogato al 31 dicembre 2025, o fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Sono escluse le aziende fruitrici di misure regionali già comprensive delle medesime agevolazioni o tipologie di servizi.

Nello specifico, l’agevolazione non è ammissibile nei seguenti casi:
– assunzione di un lavoratore che ha una misura regionale di politica attiva nell’ambito del Programma garanzia di occupabilità dei lavoratori, Dote unica lavoro, Garanzia giovani, Azioni di rete;
– assunzione di un lavoratore al quale è stata già concessa un’agevolazione nell’ambito dei bandi Formazione continua, Formare per assumere (prima attuazione), Incentivi occupazionali.

Caratteristiche dell’incentivo
Al datore di lavoro è riconosciuto un contributo per la formazione erogata in fase di inserimento, unitamente a un incentivo a parziale copertura del costo del lavoro.

Incentivo occupazionale
L’incentivo è concesso a fronte di contratti di lavoro subordinato che abbiano le seguenti caratteristiche:
– contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi (non sono ammesse proroghe o trasformazioni);
– contratti di apprendistato.
I contratti sottoscritti potranno essere a tempo pieno o a tempo parziale di almeno 20 ore settimanali medie.
Sono ammessi al finanziamento i contratti di lavoro sottoscritti a partire dal 1° dicembre 2022.
L’incentivo occupazionale concesso per contratti diversi dall’apprendistato è condizionato al completamento di un percorso formativo.

Non sono ammissibili:
– tutte le forme contrattuali che non garantiscono la continuità del rapporto di lavoro per almeno 12 mesi.
– i contratti relativi a inserimenti lavorativi di persone che, nei 180 giorni precedenti la data di assunzione per cui si richiede l’incentivo, hanno effettuato un tirocinio o svolto attività lavorativa presso il medesimo datore di lavoro.

L’incentivo è così differenziato in base alla tipologia contrattuale e alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro.
Per contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi, secondo le seguenti caratteristiche:
– lavoratori fino a 54 anni: 4.000 euro;
– lavoratrici fino a 54 anni: 6.000 euro;
– lavoratori over 55: 6.000 euro;
– lavoratrici over 55: 8.000 euro.

Per contratti di apprendistato, l’importo dell’incentivo si differenzia nel seguente modo:
– lavoratori fino a 29 anni: 1.500 euro;
– lavoratrici fino a 29 anni: 2.500 euro;
– lavoratori a partire da 30 anni: 4.000 euro;
– lavoratrici a partire da 30 anni: 7.000 euro.

A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di 1.000 euro se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.
L’incentivo è riconosciuto successivamente al completamento del percorso formativo (qualora previsto) ed è subordinato all’effettività del contratto di lavoro e alla permanenza del lavoratore presso l’impresa per almeno 12 mesi.
Il contributo è riconosciuto ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013 nei limiti previsti per gli aiuti de minimis.

Voucher formativo
Il voucher per la formazione è riconosciuto, a seguito dell’assunzione, fino al valore massimo di euro 3.000, a fronte del servizio fruito, da avviarsi a partire dalla pubblicazione dell’Avviso e comunque entro 90 giorni dalla data di assunzione del lavoratore.
Ai fini della riconoscibilità del voucher, la formazione deve essere erogata da un operatore appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione, da una Università con sede in Lombardia o da una Fondazione ITS con sede in Lombardia.

Il percorso formativo deve avere una durata minima di 40 ore, ad eccezione dei corsi di formazione abilitante o regolamentata che devono rispettare gli standard dell’ordinamento specifico a cui i percorsi si riferiscono.

La nostra proposta formativa per l’on-boarding del nuovo assunto
– Modulo 1 – Comunicazione efficace / 12 ore;
– Modulo 2 – Time management / 12 ore;
– Modulo 3 – Tecniche di gestione dello stress e mindfulness / 8 ore;
– Modulo 4 – Salute e sicurezza (Formazione generale) / 4 ore;
– Modulo 5 – Salute e sicurezza (Rischio basso) / 4 ore.

Costo: 1.500 euro + iva RIMBORSABILE al 100%.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link