Al liceo Eleonora d’Arborea sale in cattedra l’intelligenza artificiale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Discutere con Platone e Seneca, vivere in prima persona gli avvenimenti più importanti della storia antica e moderna o affrontare in modo realistico i problemi legati al bullismo. A liceo Eleonora d’Arborea la didattica cambia passo e punta tutto sull’intelligenza artificiale. L’istituto di via Carboni Boi e via San Salvatore da Civita ospita 66 classi, di queste 31 sono attrezzate con dispositivi digitali, visori e altri impianti tecnologici.

 

 

Maria Grazia Sanna, dirigente del liceo Eleonora d'Arborea di Cagliari
Maria Grazia Sanna, dirigente del liceo Eleonora d'Arborea di CagliariMaria Grazia Sanna, dirigente del liceo Eleonora d'Arborea di Cagliari

Maria Grazia Sanna, dirigente del liceo Eleonora d’Arborea di Cagliari

«Abbiamo istituito due corsi, uno per studenti l’altro per docenti, per un utilizzo etico e consapevole dell’intelligenza artificiale», spiega la dirigente Maria Grazia Sanna. «Iniziativa che siamo riusciti a realizzare con 146.000 euro di finanziamento del Pnrr e grazie all’impegno e alla professionalità dei docenti e dei referenti delle varie attività». Un’esperienza sul campo che ha arricchito gli studenti e le studentesse del liceo. «Un gruppo di ragazzi delle quinte è andato a Milano, nell’ambito dei progetti Pcto, dove ha vissuto tre giorni di full immersion con altri coetanei di tutta Italia per confrontarsi sull’intelligenza artificiale». Qual è l’obiettivo? «I nostri studenti sono nativi digitali – continua Maria Grazia Sanna – per questo vogliamo adeguare l’insegnamento alle nuove tecnologie, che loro conoscono alla perfezione». L’Intelligenza artificiale per la parità di genere. «Le ragazze hanno partecipato alla settimana Stem per farle avvicinare a materie tecnologiche e matematiche che, secondo il Ministero, sono ad appannaggio dei maschi. A settembre , in collaborazione con “Cresciscuola”, abbiamo sviluppato un focus sulle aree disciplinari umanistiche e scientifiche. Un successo”. Torniamo alla realtà virtuale. «Faccio un esempio – aggiunge la dirigente – le spiegazioni su Socrate che comunica in mezzo ai suoi discepoli è certamente molto più stimolante per lo studente che, attraverso visori e dispositivi digitali, diventa parte attiva della materia. Una realtà immersiva che fa vivere ai ragazzi un viaggio virtuale». Non solo materie scolastiche. «Studenti e studentesse hanno realizzato interessanti lavori di storytelling , creando avatar protagonisti della storia di un video contro il bullismo».

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link