“Padiglione italiano è una prestigiosa vetrina”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è aperto ufficialmente l’Expo di Osaka in Giappone: l’inaugurazione è avvenuta alla presenza di delegati di 160 paesi e regioni che hanno presentato la loro tecnologia, cultura e cibo. Gli spazi espositivi resteranno aperti fino a ottobre 2025. All’inaugurazione per l’Italia è presente il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. “Il Padiglione italiano a Expo Osaka 2025 è una prestigiosa vetrina internazionale per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy. La presenza del nostro Paese all’Expo Osaka 2025 è un’opportunità per stimolare l’internazionalizzazione delle imprese italiane, favorire l’espansione delle esportazioni, attrarre investimenti strategici e consolidare la presenza del Made in Italy nel panorama mondiale” ha dichiarato il titolare della Farnesina.

Tajani inaugura il Padiglione italiano all’Expo di Osaka (Ansa)

Tajani ha tagliato il nastro insieme al commissario dell’Italia per l’Expo Mario Vattani e il monsignor Rino Fisichella. “Questo padiglione sarà anche luogo di business forum, per permettere in questo momento complicato, con il rischio di una guerra commerciale, di rafforzare la nostra presenza attraverso l’internazionalizzazione delle imprese e un incremento export”, perché con il Made in Italy “siamo in grado di abbattere le barriere tariffarie grazie alla nostra qualità”.

“Ad Osaka per inaugurare il Padiglione Italia per Expo 2025. Una vetrina straordinaria per le eccellenze italiane, un trampolino per le nostre imprese e per rafforzare l’export del Made in Italy. Storia e innovazione, tecnologia e tradizione: in tutto il mondo c’è grande voglia d’Italia. Grazie al nostro saper fare saremo in grado di dare all’Italia, sempre più, il ruolo da protagonista nel mondo”. Così sui social il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Expo Osaka, aperte le porte ai visitatori

Expo Osaka, aperte le porte ai visitatori (Ansa)

13/04/2025

Dopo la cerimonia, la visita al Padiglione Italia e a quello della Santa Sede, con lo svelamento dell’opera di Caravaggio “La Deposizione”. “Il ringraziamento va a Papa Francesco: è lui che ha deciso che l’unica opera del Caravaggio in nostro  possesso ai Musei Vaticani”, ‘La Deposizione’, “giungesse qui per essere ammirata da milioni di persone”, ha detto monsignor Rino Fisichella, commissario generale per la Santa Sede all’Expo di Osaka, durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione del  Padiglione Italia, al cui interno si trova quello della Santa Sede.  

Evidenziando il “momento particolare” che sta vivendo il Papa, monsignor Fisichella ha rimarcato che il Pontefice ”ha voluto che  questo padiglione creasse un evento di dialogo e confronto. Cosa che avverrà con la collaborazione dell’Italia anche nei vari eventi che nel corso di questi 185 giorni segneranno le tappe dell’Expo 2025″.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani con mons. Rino Fisichella durante una visita dello spazio espositivo della Santa Sede e svelamento dell’opera di Caravaggio “La Deposizione” in occasione di Expo Osaka 2025

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani con mons. Rino Fisichella durante una visita dello spazio espositivo della Santa Sede e svelamento dell’opera di Caravaggio “La Deposizione” in occasione di Expo Osaka 2025 (Ansa)

13/04/2025

In Giappone, il Ministro ha partecipato al “Focus Asia-Pacifico” del Piano d’Azione per l’Export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale, assieme ai vertici di Confindustria, Confartigianato, Confcommercio e Altagamma, ad esponenti del mondo delle imprese e ai rappresentanti di ICE, Confindustria, Sace e Simest. “Dobbiamo rafforzare ancora di più i nostri legami con il Giappone, un partner strategico per il nostro Paese. L’interscambio commerciale tra Roma e Tokyo ha superato i 12 miliardi di euro nel 2024 e intendiamo aumentarlo promuovendo le nostre aziende nella zona dell’Asia-Pacifico e diversificando i mercati di sbocco del nostro export”.

Seguirà un momento, realizzato in collaborazione con ICE e con RCS, dedicato alla diplomazia sportiva attraverso il Giro d’Italia, che vedrà, fra gli altri, la partecipazione del campione di ciclismo Vincenzo Nibali. Da ultimo, Tajani visiterà la fregata Antonio Marceglia, testimone dell’impegno italiano per rafforzare la presenza nell’Indo-Pacifico, e parteciperà alla cerimonia di svelamento delle torce olimpica e paraolimpica delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Il ministro Tajani con il ministro del commercio indiano Piyush Goyal

Il ministro Tajani con il ministro del commercio indiano Piyush Goyal (Ansa)

13/04/2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link