Effettua la tua ricerca
More results...
Su iniziativa dell’Associazione Partecipando, prende vita un progetto ambizioso che punta a coinvolgere produttori, operatori del settore, enti e appassionati per promuovere la cultura vinicola della Sardegna.
Nasce Ajò Winet, una rete del vino sardo che mira a unire produttori vinicoli e dell’agroalimentare, operatori Ho.Re.Ca., enti pubblici, imprese commerciali, associazioni e appassionati in un’unica filiera che coniuga tradizione e innovazione. Questo progetto, voluto dall’Associazione Partecipando e guidato dal sommelier Patrizio Saba, si propone di diffondere la cultura del vino regionale, valorizzando la qualità delle produzioni e promuovendo un consumo consapevole e responsabile.
Ajò Winet non si limita a promuovere il vino come prodotto, ma vuole raccontare la storia, i luoghi e le tecniche che ne stanno alla base, rendendo la cultura vinicola parte integrante dell’identità regionale. Tra le attività previste figurano corsi, masterclass, degustazioni guidate e sessioni formative, affiancate da eventi tematici e visite alle cantine e ai centri di produzione.
L’obiettivo più ambizioso è la creazione di itinerari enogastronomici che attraversino le cantine e i borghi più caratteristici dell’isola, mettendo in rete produttori di eccellenze agroalimentari e strutture di accoglienza. Questi percorsi, oltre a favorire il turismo enogastronomico, intendono rilanciare il territorio attraverso una proposta che privilegia la qualità e la sostenibilità.
“Sarà una rete con l’ambizioso obiettivo di far ragionare insieme tutte le parti che compongono la filiera del mondo vinicolo, dal produttore al consumatore passando per l’indotto,” spiega il direttore Patrizio Saba. “Partiamo con la volontà di proporre modelli di progettazione e promozione diversi rispetto a quanto il mercato propone oggi. Consapevoli che il settore vinicolo e agroalimentare possono diventare potenti motori per la promozione del territorio, puntiamo sulla qualità della proposta, mettendo la Sardegna e le sue tradizioni al centro della nostra azione.”
Ajò Winet, fanno sapere gli organizzatori, non si propone come alternativa alle associazioni già esistenti, ma come un’opportunità complementare e propedeutica per ampliare le prospettive del settore. Con il coinvolgimento di tutte le componenti della filiera, la rete punta a costruire un modello virtuoso che renda il vino sardo e il suo territorio un punto di riferimento nel panorama enogastronomico nazionale e internazionale.
F. Carta
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link