Nasce Ajò Winet, la rete sarda del vino: tradizione e innovazione al servizio del territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Su iniziativa dell’Associazione Partecipando, prende vita un progetto ambizioso che punta a coinvolgere produttori, operatori del settore, enti e appassionati per promuovere la cultura vinicola della Sardegna.

Nasce Ajò Winet, una rete del vino sardo che mira a unire produttori vinicoli e dell’agroalimentare, operatori Ho.Re.Ca., enti pubblici, imprese commerciali, associazioni e appassionati in un’unica filiera che coniuga tradizione e innovazione. Questo progetto, voluto dall’Associazione Partecipando e guidato dal sommelier Patrizio Saba, si propone di diffondere la cultura del vino regionale, valorizzando la qualità delle produzioni e promuovendo un consumo consapevole e responsabile.

Ajò Winet non si limita a promuovere il vino come prodotto, ma vuole raccontare la storia, i luoghi e le tecniche che ne stanno alla base, rendendo la cultura vinicola parte integrante dell’identità regionale. Tra le attività previste figurano corsi, masterclass, degustazioni guidate e sessioni formative, affiancate da eventi tematici e visite alle cantine e ai centri di produzione.

L’obiettivo più ambizioso è la creazione di itinerari enogastronomici che attraversino le cantine e i borghi più caratteristici dell’isola, mettendo in rete produttori di eccellenze agroalimentari e strutture di accoglienza. Questi percorsi, oltre a favorire il turismo enogastronomico, intendono rilanciare il territorio attraverso una proposta che privilegia la qualità e la sostenibilità.

“Sarà una rete con l’ambizioso obiettivo di far ragionare insieme tutte le parti che compongono la filiera del mondo vinicolo, dal produttore al consumatore passando per l’indotto,” spiega il direttore Patrizio Saba. “Partiamo con la volontà di proporre modelli di progettazione e promozione diversi rispetto a quanto il mercato propone oggi. Consapevoli che il settore vinicolo e agroalimentare possono diventare potenti motori per la promozione del territorio, puntiamo sulla qualità della proposta, mettendo la Sardegna e le sue tradizioni al centro della nostra azione.”

Ajò Winet, fanno sapere gli organizzatori, non si propone come alternativa alle associazioni già esistenti, ma come un’opportunità complementare e propedeutica per ampliare le prospettive del settore. Con il coinvolgimento di tutte le componenti della filiera, la rete punta a costruire un modello virtuoso che renda il vino sardo e il suo territorio un punto di riferimento nel panorama enogastronomico nazionale e internazionale.

F. Carta






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link