missione strategica per l’export italiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, è arrivato a Osaka per una missione di due giorni che segna un’importante iniziativa per l’Italia all’Expo 2025. Durante la sua visita, Tajani inaugurerà il Padiglione Italia, un evento che sottolinea l’impegno del governo italiano a promuovere l’export e a favorire l’internazionalizzazione delle imprese nel mercato giapponese, ritenuto strategico per lo sviluppo economico.

dettagli della missione a osaka

La missione di Tajani è iniziata in arrivo da New Delhi e prevede una serie di eventi significativi. Il primo impegno dell’agenda è la partecipazione alla Santa Messa delle Palme, officiata da mons. Rino Fisichella, pro-prefetto per l’Evangelizzazione e Commissario generale della Santa Sede per Expo 2025, presso la Chiesa di San Paolo ad Amagasaki. Questo incontro rappresenta un importante momento di collegamento culturale e religioso tra Italia e Giappone e sottolinea l’attenzione del governo italiano verso le tradizioni locali.

Alle 15:00 ora locale, corrispondente alle 8:00 italiane, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del Padiglione Italia. Serena Autieri, nota attrice e cantante italiana, sarà la “madrina” dell’evento. La Banda dell’Arma dei Carabinieri parteciperà all’inaugurazione, eseguendo gli inni nazionali e un breve concerto. Accanto a Tajani, interverranno figure di spicco come il Commissario Generale per l’Italia all’Expo, Mario Vattani, e l’architetto Mario Cucinella, cui si deve il design del padiglione. La cerimonia vedrà anche la presenza di rappresentanti istituzionali e partner economici, come Salvatore De Meo, membro del Parlamento Europeo, e il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

eventi e iniziative al padiglione italia

Dopo la cerimonia di inaugurazione, il ministro Tajani visiterà il Padiglione Italia e quello della Santa Sede, dove sarà svelata l’opera “La Deposizione” di Caravaggio. Questo momento non è solo un evento artistico, ma anche un segnale dell’importanza della cultura nella promozione del made in Italy nel mondo. Successivamente, è previsto un focus sull’Asia-Pacifico all’interno del Piano d’Azione per l’Export italiano, riservato ai mercati extra Ue considerati ad alto potenziale.

Una parte cruciale della visita sarà dedicata alla diplomazia sportiva con l’iniziativa “Il Giro d’Italia per il Made in Italy nel mondo”, che intende rafforzare il legame tra sport e promozione commerciale. Questo approccio strategico punta a valorizzare il brand Italia attraverso lo sport, unendo la passione sportiva e l’eccellenza economica.

programma dettagliato della missione

Il programma della missione di Tajani continuerà il 14 aprile con visite significative, tra cui il santuario shintoista Sumiyoshi Taisha e il tempio buddhista Shitenno-ji, evidenziando il rispetto e l’interesse per la cultura giapponese. La giornata prevede anche una visita alla fregata ITS Marceglia nel porto di Osaka, un simbolo della presenza e dell’impegno italiano nel contesto internazionale.

La parte finale della missione coinvolgerà l’Area Expo e una cerimonia dedicata alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Qui è previsto lo svelamento delle torce olimpica e paralimpica, riflettendo così il legame tra sport, cultura e sviluppo economico. Questo evento rappresenta un’opportunità importante per l’Italia di mostrare il proprio potenziale a livello globale.

Tajani, con questa missione a Osaka, non solo promuove il padiglione italiano, ma si impegna attivamente per rafforzare le relazioni commerciali tra Italia e Giappone, confermando l’importanza del mercato giapponese per l’export italiano.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link