Il legno, risorsa antica per un futuro ecosostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è tenuto al Centro Congressi di Verona il “Forum Nazionale dell’energia dal legno – politiche, incentivi, azioni per il futuro della termica rinnovabile”, appuntamento organizzato da Veronafiere e Progetto Fuoco, salone che rappresenta il punto di riferimento per la filiera legno-energia, in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali. L’evento ha riunito venerdì 28 marzo a Verona più di 300 partecipanti, tra rappresentanti delle istituzioni, associazioni e imprese, protagonisti di un settore chiamato a dare un contributo alla transizione energetica del Paese.

Il Forum è stato l’occasione per rafforzare il dialogo tra gli operatori della filiera bosco-legna-energia e i rappresentanti delle istituzioni a livello europeo, nazionale e regionale, per sviluppare una nuova piattaforma programmatica capace di valorizzare il settore.

Importanti e di stretta attualità per tutto il comparto i temi all’ordine del giorno nel corso dell’evento. Da tutte le novità sul Conto Termico 3.0, il fondamentale strumento che offre contributi a fondo perduto per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e incentivare l’uso di fonti rinnovabili, fino alle politiche di sistema per il miglioramento della qualità dell’aria. E poi le prospettive sul rilancio della filiera bosco-legno-energia, con dati di scenario a livello economico e occupazionale, e un focus sul ruolo delle biomasse nel futuro dell’Italia e dell’Europa.

Forum Nazionale dell’Energia dal Legno

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Adolfo Rebughini, Direttore Generale di Veronafiere, Domenico Brugnoni, Presidente di AIEL, Gianpaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione Civile e Dissesto Idrogeologico della Regione del Veneto, Luigi D’Eramo, Sottosegretario all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste e di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Tra i primi temi trattati il “Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria” con Stefania Crotta, Direttrice della Direzione generale programmi e incentivi finanziari del MASE e Fabio Romeo, Direzione inquinamento atmosferico e qualità dell’aria del MASE. Quindi Gian Luca Gurrieri, Dirigente clima, emissioni e agenti fisici della Regione Lombardia ha portato l’esempio della Lombardia sugli “Incentivi e nuove disposizioni per contenere le emissioni dei sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa”. Tra i temi più sentiti anche il “Conto Termico 3.0: l’incentivo che sostiene le tecnologie ad alta efficienza e minime emissioni per un futuro rinnovabile e sostenibile”, di cui ha parlato Enrico Bonacci, Segreteria tecnica del Dipartimento Energia del MASE.

Quindi Emilio Gatto, Direttore della Direzione generale economia montana e delle foreste del MASAF, è intervenuto sul tema “Quali politiche nazionali per il rilancio della filiera bosco-legno-energia: situazione attuale e prospettive future”. Franco Cotana, amministratore delegato RSE SpA (Ricerca Sistema Energetico) ha fatto poi il punto sulla “Dimensione economica e ricadute occupazionali nei territori del comparto delle biomasse legnose a fini energetici”.

Adolfo Rebughini, Direttore Generale di Veronafiere, ha presentato “Progetto Fuoco 2026: una vetrina d’eccellenza per le innovazioni tecnologiche nel settore del riscaldamento a biomassa”. Infine una tavola rotonda con esponenti del Parlamento italiano ed europeo dal titolo “Autonomia, sostenibilità, decarbonizzazione: il ruolo delle biomasse nel futuro dell’Italia e dell’Europa”. Moderato da Annalisa Paniz, Direttrice Generale di AIEL, al dibattito sono intervenuti: Matteo Favero, Responsabile politiche ambientali e infrastrutture del Partito Democratico Veneto, il sen. Luigi Spagnolli, Segretario della Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa del Senato e Vicepresidente vicario Gruppo Aut al Senato, l’on. Luca Squeri, Segretario della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera e responsabile energia di Forza Italia e l’on. Paolo Borchia, Membro del Parlamento europeo, Capodelegazione Lega, Gruppo “Patrioti per l’Europa”. L’evento si è concluso con il saluto di Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link