Urso: l’Europa deve cambiare rotta. Buy European, meno burocrazia e stop a un Green Deal ideologico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy

L’Europa deve tornare a fare politica industriale vera. È questa, in estrema sintesi, la posizione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che a margine di un evento organizzato da Federmacchine ha rilanciato la sfida italiana a Bruxelles.

Per il ministro è necessario un cambio di paradigma: «Chiediamo all’Europa di fare finalmente una politica industriale, energetica e commerciale adeguata alla sfida globale. Serve una logica zero burocrazia, per liberare le mani alle imprese europee, permettere loro di investire, creare valore, recuperare competitività e tutelare il lavoro».

Ma la critica più dura è rivolta ad alcune scelte legate al Green Deal: «Occorre inserire nuove misure di semplificazione nel prossimo pacchetto Omnibus e sospendere alcune delle regole folli che hanno portato al collasso dell’industria automobilistica europea e messo in crisi settori come siderurgia, chimica e microelettronica».

Urso rilancia poi la proposta di un “Buy European”, sul modello americano: «Pensiamo sia doveroso applicare il principio del Buy European, come gli Stati Uniti fanno dal 1933 con il Buy American. Significa riservare quote negli appalti pubblici europei alle imprese che producono in Europa».

Non solo. Il ministro chiede anche «di attivare subito le misure di salvaguardia previste dalle regole internazionali del WTO in caso di invasione anomala di prodotti che rischiano di spazzare via la produzione interna».

Una posizione che si lega al ruolo avuto finora dall’Italia in Europa. «Non ci siamo limitati a criticare — rivendica Urso —. Abbiamo presentato proposte concrete: dalla revisione del Cbam al settore dell’auto, dalla siderurgia alla chimica, fino alla microelettronica e allo spazio. E abbiamo aggregato altri Paesi su queste posizioni. Ora è il momento che Bruxelles accolga queste riforme».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link