Tassi in calo, mutui e prestiti sono più vantaggiosi per tutti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I tagli al costo del denaro della Banca centrale europea tornano ad avere un effetto sui tassi di interesse dei mutui e dei prestiti in Italia, che a marzo hanno subito un calo generalizzato, senza eccezioni. Ciò non aiuta però la domanda. I dati dell’Associazione bancaria italiana (Abi) mostrano infatti un calo del numero di prestiti concessi in quasi tutte le categorie. Un sintomo della situazione economica difficile dell’Italia.

Quanto si è abbassato il tasso medio dei mutui

A marzo il tasso medio dei mutui in Italia è sceso al 3,14%, dal 3,18% di febbraio. Un dato rilevante, visto che proprio il mese scorso la flessione dei tassi si era arrestata e il costo di un prestito per l’acquisto di un’abitazione era rimasto simile a quello del mese precedente, gennaio. È il risultato soprattutto dei tagli dei tassi della Bce, che stanno influenzando tutti i prestiti.

Se il paragone con il mese di febbraio riporta un dato in calo soltanto leggero, quando si considera l’andamento di lungo periodo si nota quanto i mutui siano più convenienti oggi. A dicembre 2023, fa notare il rapporto mensile dell’Abi, da cui provengono questi dati, i tassi sui mutui per la casa erano al 4,42%.

Cala anche il costo dei prestiti alle imprese

Anche i prestiti alle imprese stanno seguendo lo stesso andamento dei mutui, per quanto riguarda i tassi di interesse. Si passa infatti dal 3,99% di febbraio, stabile rispetto a gennaio, al 3,84% di marzo, un calo importante che, anche in questo caso, rispecchia i tassi dettati dalla Bce.

Aumenta invece la raccolta, su tutti i fronti, ma in particolare quella indiretta. Gli investimenti in titoli custoditi presso le banche aumentano di 153 miliardi di euro rispetto a febbraio 2024. Di questi, 49 miliardi provengono dalle famiglie.

Questi dati mostrano sì una rinnovata tendenza all’abbassamento dei tassi di interesse, ma suggeriscono anche una certa incertezza nei mercati. L’andamento altalenante è infatti una conseguenza delle turbolenze delle Borse seguite all’imposizione, da parte degli Stati Uniti, di dazi doganali prima annunciati e poi ritirati a quasi tutti i Paesi del mondo. Unica eccezione la Cina, con la quale si sta prospettando una vera guerra commerciale.

Il numero dei prestiti sta continuando a calare

Abi sottolinea però anche un problema che sta portando i tassi dei mutui e dei prestiti ad abbassarsi. La domanda è sempre più bassa. Anche se il calo sembra diminuire di intensità, marzo è stato un altro mese difficile, dopo febbraio, per quanto riguarda il numero di prestiti richiesti alle banche.

Da una parte, i tassi di interesse sono ancora relativamente alti rispetto al passato, ma soprattutto sono in continua discesa. Diverse famiglie e imprese stanno quindi rimandando la decisione di contrarre un mutuo o un prestito, per evitare di dover pagare interessi maggiori di quelli che dovrebbero versare tra un anno.

Si tratta però anche di un sintomo di difficoltà economica. In particolare, la mancanza di domanda di prestiti da parte delle imprese sottolinea una bassa propensione agli investimenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link