segnali di stabilità per l’economia italiana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A marzo 2025, l’Italia ha visto un calo significativo dei tassi di interesse sui nuovi finanziamenti alle imprese e sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni. Questi dati, forniti dal Rapporto mensile dell’Associazione Bancaria Italiana , offrono uno spaccato interessante della situazione economica attuale nel paese. L’analisi rivela fattori chiave che influenzano il mercato finanziario e la crescita delle famiglie e delle imprese italiane.

Calo dei tassi di interesse sui prestiti

Il tasso medio sui finanziamenti alle imprese è sceso al 3,84% in marzo 2025, un notevole abbassamento rispetto al 3,99% di febbraio e al 5,45% di dicembre 2023. Anche per quanto riguarda i mutui, il tasso medio ha mostrato una diminuzione, passando dal 3,18% di febbraio al 3,14% di marzo. Nel contesto di un mercato che cercava di riprendersi da difficoltà passate, questo segnale di assestamento potrebbe incoraggiare sia le imprese che i cittadini a prendere in considerazione nuovi investimenti e acquisti.

Il confronto con i tassi dell’anno precedente evidenzia una continua evoluzione: il calo rispetto a dicembre 2023 implica una distensione nel settore. È interessante notare che il tasso medio sul totale dei prestiti ha vissuto un abbassamento analogo, scendendo dal 4,28% al 4,22%. Questo potrebbe essere indice di un miglioramento delle condizioni economiche generali, pur mantenendo la cautela legata ai segnali di ripresa.

La domanda di prestiti e le sue fluttuazioni

Nonostante il calo dei tassi, la domanda di prestiti rimane contenuta. In effetti, i dati di marzo 2025 indicano che, per la prima volta da un anno, non c’è stata una variazione negativa dei prestiti a imprese e famiglie, che sono rimasti stabili rispetto a dodici mesi fa. Dopo un febbraio 2025 difficile, con prestiti alle imprese in calo del 2,1% e una crescita moderata dello 0,7% per quelli alle famiglie, marzo porta con sé una certa stabilità, seppur fragile.

Questa stabilità segna un punto di svolta rispetto a un periodo di crescente incertezza economica. Le famiglie, abituate a dover affrontare costanti incrementi e fluttuazioni, hanno trovato una ragione per sperare in un miglioramento. Tuttavia, fattori esterni, come il rallentamento della crescita economica, continuano a influenzare la propensione a contrarre debiti.

Crescita della raccolta e investimenti

Un altro aspetto positivo di marzo 2025 è l’incremento nella raccolta indiretta, che include gli investimenti in titoli custoditi presso le banche. Qui si registra un aumento significativo di 153 miliardi di euro tra febbraio 2024 e febbraio 2025. Di questi, 49 miliardi provengono dalle famiglie, mentre 18,5 miliardi giungono dalle imprese. Gli altri settori, come le imprese finanziarie e la pubblica amministrazione, hanno contribuito con la restante parte.

Questo trend di crescita nella raccolta indica una maggiore fiducia sia da parte dei cittadini che delle imprese nei confronti del sistema bancario. Nonostante il contesto di incertezze e un mercato altalenante, ci sono segnali che suggeriscono una ripresa. Anche se i tassi di mercato hanno mostrato una riduzione dal 2023 grazie ai tagli della Banca Centrale Europea, il loro comportamento è variabile. Mentre a breve termine continuano a scendere, quelli a lungo termine hanno visto un incremento complessivo, rispecchiando le fluttuazioni del mercato.

L’andamento delle raccolte e dei prestiti, congiuntamente ai tassi di interesse in calo, tracciano un quadro complesso ma non privo di luci per l’economia italiana, destando l’interesse di analisti e osservatori economici. I prossimi mesi saranno cruciali per comprendere se questa tendenza possa consolidarsi o se nuove sfide potrebbero emergere.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link