Regione Marche > News ed Eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“È davvero emozionante vedere tanti giovani appassionati, studenti, impegnarsi e competere con entusiasmo e attenzione per un premio, approfondendo le dinamiche trasmesse dalle scuole in ambito agricolo. L’agricoltura è un settore straordinario, definito ‘primario’ non a caso: deve essere sempre più sostenuto, innovato e valorizzato. Un paese senza agricoltura è un paese senza futuro”.

Con queste parole il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è intervenuto al 4° Campionato degli Studenti degli Istituti Agrari d’Italia – Potatura dell’Olivo allevato a Vaso Policonico, organizzato in collaborazione con Amap e Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari), svoltosi anche quest’anno nelle Marche. Dopo l’edizione ospitata ad Ascoli, quest’anno la sfida “forbici d’oro” va in scena, fino a domani 12 aprile, a Pianello Vallesina, in provincia di Ancona, presso l’I.I.S. “Cuppari-Salvati” – Istituto Professionale Agrario di Monte Roberto, a Villa Salvati. Hanno partecipato studenti provenienti da 23 istituti agrari di 9 regioni italiane.

“È fondamentale riflettere sull’impatto e sull’importanza dell’agricoltura, non solo per l’approvvigionamento alimentare ma anche sull’ambiente e per la cura del territorio – ha proseguito Acquaroli – perché si tratta di aspetti cruciali non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per la competitività dell’intero sistema Paese. Le nostre biodiversità sono eccellenze da valorizzare, autentici punti di forza per un’affermazione anche a livello internazionale. Si parla spesso di internazionalizzazione: in questo contesto, i prodotti agroalimentari della nostra regione possono rappresentare un vero fiore all’occhiello. Grazie all’impegno degli istituti agrari e del mondo universitario, stiamo formando una nuova generazione di imprenditori agricoli e, al tempo stesso, riscoprendo una cultura millenaria che merita attenzione e rispetto. Fino a qualche decennio fa era impensabile vedere tanti giovani iscriversi agli istituti agrari. Oggi assistiamo a una vera rinascita dell’interesse verso l’agricoltura. Tocca alle istituzioni pubbliche e alla Commissione Europea creare le condizioni per rendere questo settore sempre più attrattivo, offrendo opportunità concrete e prospettive di reddito, anche grazie all’introduzione di tecnologie moderne e sostenibili.

Noi crediamo in un’agricoltura capace di generare valore, occupazione e tutela del territorio. Le scuole sono fondamentali in questo percorso: trasmettono conoscenze, passione e senso di responsabilità. L’agricoltura non solo valorizza i territori, ma ne garantisce la protezione.

E anche domenica scorsa, al Vinitaly, abbiamo avuto la conferma di quanto i nostri prodotti – il vino, l’olio, le eccellenze locali – siano apprezzati e riconosciuti anche oltre i confini regionali. In questo campionato gli studenti si mettono alla prova: lo scorso anno ha vinto un ragazzo marchigiano. Gli istituti agrari non sono semplici scuole, ma veri e propri motori di crescita e innovazione. Sono strumenti strategici per accompagnare i nostri giovani verso un’agricoltura che unisce tradizione, sostenibilità e futuro”.

Tatiana Cursi tatiana.cursi@regione.marche.it tatiana.cursi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link