InvestAI: un’opportunità storica per le PMI italiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



✓→ 617

L’Unione Europea ha appena annunciato un nuovo ed ambizioso piano per promuovere lo sviluppo e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica del continente.
Questo piano, denominato InvestAI, si configura come una strategia strutturata e concreta, pensata per sostenere le imprese, i centri di ricerca e le istituzioni nell’affrontare con strumenti adeguati la trasformazione digitale in corso.

Il piano si articola in cinque pilastri fondamentali:

1. Infrastrutture dedicate – L’UE investirà nella creazione e nel potenziamento di “fabbriche di IA”, laboratori e data center, puntando a triplicare la capacità dei data center europei entro i prossimi cinque-sette anni.

2. Elaborazione di nuovi dati – Saranno istituiti nuovi laboratori per la raccolta, gestione ed elaborazione dei dati, fondamentali per l’addestramento degli algoritmi.

3. Applicazioni settoriali strategiche – L’intelligenza artificiale sarà orientata allo sviluppo di soluzioni nei settori cruciali: sanità, energia e mobilità.

4. Attrazione e formazione dei talenti – L’UE promuoverà programmi di formazione e incentivi per attrarre professionisti del settore IA e contrastare la fuga dei cervelli.

5. Semplificazione normativa – Verrà semplificato il quadro normativo, soprattutto in materia di IA e cloud computing, per facilitare la sperimentazione e l’adozione di queste tecnologie.

A ciò si aggiungono due consultazioni pubbliche avviate dalla Commissione per raccogliere contributi da cittadini e stakeholder sull’AI Act e sull’implementazione delle nuove soluzioni intelligenti.

COSA PUÒ FARE UNA PMI OGGI?

Verificare se esistono bandi europei o nazionali aperti legati a InvestAI

Contattare PMI INTERNATIONAL per ricevere supporto nell’accesso a fondi, partner e competenze

Formare il personale attraverso corsi brevi o master sull’intelligenza artificiale e sulle sue applicazioni pratiche

Identificare un’area dell’azienda (marketing, logistica, produzione, customer service) dove iniziare a sperimentare una soluzione IA

Monitorare le consultazioni europee per avere voce nel processo normativo che regolerà l’adozione dell’IA in Europa

Tutto questo non è solo un annuncio tecnico o istituzionale: è un appello diretto al nostro sistema produttivo. È un’occasione concreta per le PMI italiane, che rappresentano il cuore dell’economia nazionale, di partecipare alla rivoluzione industriale in corso e non rimanere spettatrici.

PMI INTERNATIONAL ritiene che InvestAI sia un’opportunità storica per ripensare i modelli produttivi, migliorare l’efficienza, potenziare le strategie di marketing e innovare il rapporto con clienti e fornitori. Ma non solo: è una chiamata all’azione per rendere le imprese più resilienti, competitive e sostenibili.

PMI INTERNATIONAL sarà in prima linea per accompagnare le imprese nel cogliere i vantaggi di questo piano europeo, fornendo orientamento, strumenti e relazioni utili.

L’adozione dell’intelligenza artificiale non è un’opzione per il futuro, ma una necessità del presente. Non possiamo permetterci di perdere terreno. Questo è il momento di agire con coraggio e visione.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link