Fondazione imprese e competenze, nasce il motore formativo del made in Italy

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ha preso ufficialmente il via la Fondazione Imprese e Competenze, un nuovo organismo dedicato a promuovere il Made in Italy attraverso la formazione e il collegamento diretto con il mondo produttivo. L’iniziativa, presentata dai Ministri Adolfo Urso e Giuseppe Valditara, ha visto ieri l’inaugurazione della sede romana in Piazza di Tor Sanguigna 13 e la nomina dei vertici della nuova realtà.

La Fondazione, prevista dall’articolo 19 della legge quadro sul Made in Italy, ha l’obiettivo di rafforzare i legami tra il sistema educativo e quello imprenditoriale. Aperta alla partecipazione di soggetti pubblici e privati, la Fondazione rappresenta un tassello strategico per sostenere l’espansione del nuovo Liceo del Made in Italy, nato per formare giovani professionisti in linea con le esigenze dei diversi settori produttivi italiani.

Tra le finalità principali dell’ente figurano la promozione della cultura d’impresa tra gli studenti e il supporto allo sviluppo di competenze tecniche e trasversali richieste dal mercato del lavoro. In questo modo, si punta a contrastare il disallineamento tra formazione e occupazione, soprattutto nelle realtà territoriali dove è più forte il tessuto manifatturiero.

Oltre all’aspetto educativo, la Fondazione avrà anche un ruolo culturale, curando l’esposizione permanente del Made in Italy e istituendo il premio “Maestro del Made in Italy”. Questo riconoscimento sarà riservato agli imprenditori che si sono distinti per l’impegno nel trasmettere competenze alle nuove generazioni, valorizzando il patrimonio produttivo nazionale.

La governance della Fondazione è stata formalizzata con decreto congiunto dei Ministri delle Imprese e del Made in Italy, dell’Istruzione e del Merito, e dell’Economia. Alla presidenza è stato nominato Giovanni Brugnoli, ex vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale umano. Il Consiglio di Amministrazione è composto da Maurizio Maddaloni, Mario Eugenio Comba e Rachele Sessa. Per quanto riguarda il Comitato tecnico, i primi tre membri nominati sono Pierluigi Bartolomei, Mauro Antonelli e Roberto Ricci Mingani.

La nascita della Fondazione rappresenta un importante passo avanti verso un sistema educativo orientato all’innovazione, alla valorizzazione delle eccellenze e alla crescita delle competenze legate ai settori strategici del Made in Italy. Un progetto che guarda al futuro, ma che si radica nella tradizione e nel sapere produttivo italiano.

Foto: MIMIT





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link