Confindustria, serve un piano straordinario di incentivi per sostenere l’export contro i nuovi dazi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il presidente Orsini ha annunciayo un  progetto, che  verrà ufficializzato durante l’assemblea del 27 maggio con il lancio di una piattaforma dedicata alla promozione dell’export italiano, che oggi tocca i 626 miliardi di euro. L’obiettivo è ambizioso: arrivare a quota 700 miliardi entro la fine della legislatura, in linea con le direttrici tracciate dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Lo spettro dei dazi americani si allontana, ma resta la necessità di una risposta strutturata. Confindustria alza il tono e chiede un piano straordinario di incentivi per proteggere e rilanciare la competitività del made in Italy, in un contesto geopolitico sempre più complesso e instabile. La tregua temporanea concessa dagli Stati Uniti — una moratoria di tre mesi sulle nuove barriere tariffarie al 10% — ha momentaneamente allentato la tensione. E il clima tra imprenditori e istituzioni, riuniti alla giornata di lavori promossa da Roberto Santori, fondatore di Made in Italy Community , si è fatto meno cupo.

A guidare la riflessione è stato Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, che ha delineato la traiettoria per le prossime settimane: “Serve un grande piano di incentivi per accompagnare le imprese italiane all’estero, molte delle quali di dimensioni medio-piccole. Ne abbiamo discusso anche con la presidente del Consiglio». Il progetto, ha annunciato, verrà ufficializzato durante l’assemblea del 27 maggio con il lancio di una piattaforma dedicata alla promozione dell’export italiano, che oggi tocca i 626 miliardi di euro. L’obiettivo è ambizioso: arrivare a quota 700 miliardi entro la fine della legislatura, in linea con le direttrici tracciate dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Orsini, pur mantenendo un tono prudente, invoca un percorso diplomatico ordinato nella trattativa con gli Stati Uniti, mentre chiede all’Unione Europea una presa di posizione unitaria e incisiva. Al dibattito è intervenuto anche il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha ribadito il sostegno del governo ai settori più esposti: «Il made in Italy è una comunità fondata su saperi condivisi, e lo stesso vale per la pubblica amministrazione. Semplificare i processi è essenziale per costruire una burocrazia alleata delle imprese».

Sul fronte imprenditoriale, non sono mancati richiami alla necessità di maggiore coerenza tra politica industriale e regolatoria. Alessandro Angelon, amministratore delegato di Sammontana, ha raccontato le difficoltà nel processo di autorizzazione alla fusione con Forno d’Asolo: «Da un lato ci si chiede di costruire campioni nazionali per competere all’estero, dall’altro si teme il rischio di concentrazioni».

A completare il quadro, le voci di chi punta sul capitale umano e sulla resilienza del sistema imprenditoriale italiano. Stefano Cuzzilla, presidente di 4.Manager, ha insistito sull’importanza della formazione, mentre Paolo Barletta, CEO di Arsenale, ha rivendicato la storica capacità degli imprenditori italiani di operare con successo in contesti difficili: «Abbiamo sempre convissuto con un “dazio Paese”. Siamo abituati a muoverci in scenari complessi, e spesso riusciamo dove altri falliscono».

 

(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link